Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Nitti Francesco Saverio

La Pace

Piero Gobetti Editore (Tipografia Sociale), 1924

50,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 28 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1924
Lugar de impresión
Torino (Pinerolo)
Autor
Nitti Francesco Saverio
Editores
Piero Gobetti Editore (Tipografia Sociale)
Materia
Edizioni Gobetti, Pensiero politico, Prime edizioni
Sobrecubierta
No
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

In-8°, pp. 235, (4), brossura originale riquadrata con titolo e logo editoriale, disegnato da Casorati, col motto greco disposto circolarmente: 'Ti moi sun douloisin ?', 'Che cosa ho io a che fare con gli schiavi ?', implicito riferimento alla dittatura fascista. Ritratto fotografico di Nitti in antiporta. Restauri al dorso. L'occhietto e l'ultima carta sono incollati al risguardo. Buon esemplare. Prima edizione di questo studio nittiano sul problema della pace e del pacifismo diversi anni dopo il termine della Prima Guerra Mondiale, e in cui l'idea di pace è posta come fattore unificante delle nazioni europee, in una delle maggiori dichiarazioni europeiste espresse in quegli anni dalla pubblicistica italiana (l'ultimo capitolo è un espresso vagheggiamento degli Stati Uniti d'Europa). Tiratura di 15.000 esemplari. Indice: Cattivi pastori. I dirigenti dei popoli dopo la guerra. Il fallimento della guerra. Il fallimento della pace di guerra. La pace di guerra. La violazione dei trattati prima durante e dopo la guerra. Le illusioni sulla pace: la maniera forte e la maniera abile. La lotta tra il principio della distruzione e il principio della vita. Le vie che menano alla pace. Il ritorno ai principi di libertà e di democrazia. Gli Stati Uniti di Europa. Accame Lanzillotta, n. 56.
Logo Maremagnum es