Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Porta, Antonio

La palpebra rovesciata

Quaderni di Azimuth (La Nuova Cartografica, Brescia),, 1960

250,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1960
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Porta, Antonio
Páginas
pp. 41 [3].
Editores
Quaderni di Azimuth (La Nuova Cartografica, Brescia),
Formato
in 8°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Poesia Italiana del '900
Descripción
brossura illustrata da un disegno di Carlo Ramous,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare (lievi tracce di usura alla brossura, fresco e pulito all’interno). Già autore nel 1956 della raccolta di poesie «Calendario» - firmata con il vero nome Leo Paolazzi ed edita da Schwarz -, nel 1960 Porta pubblicò la plaquette qui presentata «La palpebra rovesciata» per i Quaderni di Azimuth, dando inizio alla sua produzione più manifestamente sperimentale. Nel saggio che chiude il volumetto - «Dietro la poesia» - si trovano alcune importanti indicazioni programmatiche: «[.] Ribadendo che questa direzione di ricerche verso la realtà per ricavarne il reale, si sottolinea la necessità del “poeta oggettivo”, figura che sentiamo proprio nostra, sia nel senso elliottiano della parola “oggettivo”, sia nel senso di un impegno costante verso gli “altri” o la comunità umana, nella direzione di un’arte “eteronoma”: è certamente un ritorno ai progenitori. Di qui nasce il desiderio di creare il “personaggio”, quell’uomo che, muovendosi tra i versi, si muova come anche noi ci muoviamo nella sfera del reale e come vediamo che tutti si muovono, più o meno consciamente. Ed è la complessità stessa delle ricerche e, quindi, del reale, a rendere complessi i personaggi, a complicare la sintassi entro la quale si articolano: che è come la rete che li cattura».
Logo Maremagnum es