Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Franzina, Emilio

La parentesi. Società, popolazioni e Resistenza in Veneto

Cierre Edizioni, 2009

6,00 €

Insieme Società Cooperativa Sociale a r.l.

(Vicenza, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
2009
ISBN
9788883145193
Autor
Franzina, Emilio
Páginas
160
Editores
Cierre Edizioni
Materia
storia
Sobrecubierta
No
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda

Descrizione

Nei venti mesi di lotta e passione racchiusi fra l'8 settembre 1943 e la fine di aprile del 1945 che cosa pensava realmente la maggioranza degli abitanti del Veneto di fronte alla guerra e al regime di sala? In che modo reagirono i Veneti alla piega presa in casa loro dagli avvenimenti e dagli effetti dolorosi dello scontro in atto? Quali furono, in definitiva, le scelte e i comportamenti che ne conseguirono? Nello spoglio di numerose memorie e di molte carte coeve si è ricercata una prima risposta che mette in luce la diffusione del rifiuto della guerra - e dei regimi totalitari che avevano preparata e procurata - in un modo che tendeva a far coincidere il patriottismo della gente comune con l'aspirazione dei più alla libertà: lo sviluppo del movimento partigiano, senza il concreto sostegno delle popolazioni locali, sarebbe stato impossibile. Emilio Franzina, presidente onorario dell'Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, è professore di storia contemporanea presso l'università di Verona. Studioso della storia regionale, ma noto soprattutto a livello internazionale per i suoi studi sui fenomeni migratori di massa (si veda il recente l'America gringa. Storie italiane d'immigrazione fra Argentina e Brasile, Diabasis, Reggio Emilia 2008), ha dedicato una costante attenzione anche all'Italia dei secoli XIX e XX e in particolare, su scala locale e regionale, alla lunga parabola del fascismo cui si riferiscono le sue più recenti ricerche di storia sociale, della mentalita popolare e della cultura confluite ora nel volume Vicenza di sale (e dintorni). storia, memoria, politica fra RSI e dopoguerra, agorà factory, Vicenza 2008.
Logo Maremagnum es