Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Promis Vincenzo

La Passione di Gesù Cristo. Rappresentazione sacra in Piemonte nel secolo XV edita da Vincenzo Promis

Fratelli Bocca (Vincenzo Bona), 1888

300,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1888
Lugar de impresión
Torino
Autor
Promis Vincenzo
Editores
Fratelli Bocca (Vincenzo Bona)
Materia
Piemonte, Sacre rappresentazioni, Letteratura popolare
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-4°, pp. XXV, (1) di indice, 532, (2), brossura editoriale a risvolti in carta pergamenata con titolo in rosso e in nero. 2 ff. di facsimili del codice della Passione incisi fotolitograficamente da P. Carlevaris. Dedica a stampa alla Regina Margherita. Perfetto esemplare a fogli chiusi. Edizione originale, rara, impressa in sole 200 copie numerate (n° 136), di questa sacra rappresentazione pasquale di anonimo autore, interessantissimo documento della letteratura religiosa popolare in Piemonte. L'unico codice che abbia tramandato il testo dell'opera passò presto in Francia, e da lì trasmigrò in Inghilterra. Solo nel 1880 esso venne acquistato dal governo italiano e depositato presso la Biblioteca Laurenziano-Medicea. L'opera, nota anche come 'Passione di Revello', costituisce, per l'abnorme estensione, un unicum della letteratura religiosa del Medioevo d'Italia. La presente edizione, rigorosamente curata, fu oggetto fra l'altro dell'interesse di un filologo del calibro di Gaston Paris, che la recensì nel Journal des Savants, 1888, pp. 512-526. ll Promis (Torino, 1839-ivi, 1889), erudito e numismatico, fu figlio di Domenico e nipote di Carlo Promis. Fu coautore, con il Manno, della famosa 'Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia'. Cfr. Paris, cit. (e Roques, Bibliographie des travaux de Gaston Paris, n. 800).
Logo Maremagnum es