Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Sartoris, Alberto

La pittura nella Scuola moderna di Milano

Stampato a cura dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di - Como (Libreria-Tipografia Omarini di Noseda Antonio),, 1937

750,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1937
Lugar de impresión
Como,
Autor
Sartoris, Alberto
Páginas
pp. 89 [3].
Editores
Stampato a cura dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di, Como (Libreria-Tipografia Omarini di Noseda Antonio),
Formato
in 8°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Arte Cataloghi Monografie Futurismo
Descripción
brossura in cartoncino grigio piombo stampato in inchiostro avorio ai piatti (rigorosa grafica razionalista in stile «Domus», sicuramente curata dall’autore);
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. Raro catalogo della mostra «La pittura nella scuola moderna di Milano» organizzata nel 1937 dall’architetto Alberto Sartoris con gli artisti Manlio Rho e Mario Radice, quest’ultimo già collaboratore di Giuseppe Terragni e con lui attivo, fin dall’inizio degli anni trenta, nel cosiddetto “Gruppo Como” nato per promuovere un profondo rinnovamento dell’architettura e delle arti figurative. Con opere, tra i tanti, di Segantini, Boccioni, Carrà, De Grada, Dudreville, Sironi, Rho, Radice, Veronesi e altri minori. Allestita a Villa Olmo in occasione della seconda mostra d’arte, l’esibizione nacque dalla volontà di sottolineare la peculiare posizione della “Scuola di Milano” rispetto al più generale orientamento italiano. Come chiaramente scrive Sartoris nella prefazione: «Nella formazione del nuovo gusto europeo, la moderna Scuola di Milano sembra essere stata la sola, in Italia, che abbia tentato una azione possibile del pittore in seno alla collettività, considerando che l’arte qualificata di contemporanea, ossia di totale appartenenza alla realtà dell’epoca, deve determinare o per lo meno precorrere quello che sarà l’essenza dei legami plastici sottentranti». Bibl. Nuovi archivi del futurismo I, n. 1937/12 a p. 684-5.
Logo Maremagnum es