Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Bargagli Scipione

LA PRIMA PARTE DELL' IMPRESE, DOVE; DOPPO TUTTE L' OPERE COSI A PENNA, COME A STAMPA, CH' EGLI HA POTUTO VEDERE DI COLORO, CHE DELLA MATERIA DELL' IMPRESE HANNO PARLATO; DELLA VERA NATURA DI QUELLE SI RAGIONA.APPRESSO. ORAZIONE DELLE LODI DELL' ACCADEMIA

FRANCESCO DE FRANCESCHI SENESE., 1589

no disponible

Libri Antichi Arezzo Studio Bibliografico (Arezzo, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1589
Lugar de impresión
VENETIA
Autor
Bargagli Scipione
Editores
FRANCESCO DE FRANCESCHI SENESE.
Edición
PRIMA EDIZIONE COMPLETA
Materia
BIBLIOGRAFIA IMPRESE ORAZIONE
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Primera edición

Descripción

[500' FIG. RARITA' BIBLIOGRAFICA] (cm.22,7) bella tutta pergamena originale con lacci in tela bicolore (due soli, in parte conservati).--pp. 143 + 1p. bianca. Carattere rotondo. Con 12 imprese, entro cornice ovale finemente incise in rame. Al frontis, grande incisione entro ricca cornice circolare col motto " Et propinquiori ". Veramente rarissimo esemplare, probabilmente unico, con la bella incisione al frontis stampata alla rovescia; ovvero con il motto in basso anzichË in alto. Prima edizione dell' "Orazione" in fine, che manca nella precedente del 1578. Solo nel 1594 appare l' edizione con le tre parti complessive. Le incisioni rappresentano le imprese di vari signori italiani, principi, poeti, eruditi ecc. con figure emblematiche e motti. A pagg. 39 si legge: " L' impresa, non esser altro, ch' espressione di singolar concetto d' animo, per via di similitudine.da brevi et acute parole necessariamente accompagnata". Vecchio piccolo restauro al margine bianco di 3 cc. interne e ad alcuni forellini che intaccano qualche parola. Qualche rara ombreggiatura a quattro carte interne appena ombrate, altrimenti esemplare molto bello, nitido, genuino e marginoso di questa singolare rarit‡ bibliografica. PRAZ 266; LANDWEHR 141; GAMBA 1239 in NOTA; POGGIALI II n∞ 104; DURA 1154; BM. STC. 71.
Logo Maremagnum es