Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Maria Antonietta Trasforini

LA PROFESSIONE DI PSICOANALISTA

Bollati Boringhieri, 1991

23,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1991
ISBN
9788833905808
Lugar de impresión
Torino
Autor
Maria Antonietta Trasforini
Páginas
248
Volúmenes
1
Serial
Saggi
Editores
Bollati Boringhieri
Formato
22 cm
Edición
Prima
Materia
Lavoro, Psicanalista, Mestieri, Laurea, Professioni, Università, Professionalizzazione, Psicoanalisi, Psicoanalista, Psicanalisi, Percorso professionale, Comunità scientifica, Terapia, Autoanalisi, Specializzazione, Scuole, Scienze sociali, Dati, Interviste, Società psicoanalitiche, Pazienti, Pratica, Degree, Comunicazione, Malattia mentale, Disturbi psichici, Medicina, Psicoterapia, Metodo, Cura, Assistenza sanitaria, Didattica, Formazione professionale, Corsi universitari, Facoltà, Scuola, Psichiatria, Albo, Freudiani, Junghiani, Training, Statuto, Regolamento, Questionari
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descrizione

Lo psicoanalista sembra oggi aver acquisito una legittimità sociale: è l'esperto del più immateriale degli ambiti, quello della soggettività e delle sue sofferenze. La sua fisionomia sociale ha perso i caratteri esclusivamente pionieristici o epici della prima ora per guadagnare invece lo statuto, meno eroico, ma più pragmatico e solido, di una professione vera e propria. Una professione che tuttavia continua a essere poco frequentata dalle scienze sociali, a godere di un'insolita extraterritorialità. A ciò può essere fatta risalire quella rappresentazione dello psicoanalista che ciascuno può quotidianamente riscontrare: egli è di volta in volta investito di carisma esoterico o esposto al sospetto. Raramente a questa figura competono gli spazi di un mercato del lavoro, di un apprendimento del mestiere, in una parola di quelle coordinate sociali che normalmente definiscono il campo di esercizio di una specifica competenza. Da tale panorama relativamente inesplorato trae origine questo libro: ricerca sul campo, frutto di un lungo lavoro (effettuato anche con l'ausilio di questionari). L'ipotesi-guida di questo viaggio nel labirinto delle psicoterapie e di coloro che lo frequentano riguarda infatti il percorso di professionalizzazione della figura dello psicoanalista, e ha permesso all'autrice di cogliere circostanze sfuggenti o date per scontate per trasformarle in altrettanti fenomeni sociali da interrogare e interpretare.

Maria Antonietta Trasforini, laureata in Scienze politiche e dottore di ricerca in Sociologia, vive e lavora a Bologna. Si è occupata del processo di medicalizzazione dell'isteria nell'Ottocento e della nascita dell'esperto medico come figura professionale.

Descrizione bibliografica
Titolo: La professione di psicoanalista
Autore: Maria Antonietta Trasforini
Editore: Torino: Bollati Boringhieri, Febbraio 1991
Lunghezza: 248 pagine; 23 cm
ISBN: 8833905802 9788833905808
Collana: Saggi
Soggetti: Lavoro Psicanalista Psicologi Psicanalisi Mestieri Professioni Laurea Degree Università Professionalizzazione Anni Venti Trenta Ottanta Psicoanalisi Italia Contesto storico sociale Ricerca empirica Definizioni Psicoanalista italiano Visibilità Caratteristiche Comunità professionale scientifica Circolo Utente Bibliografia Riferimento Saggi Guide Lezioni Terapia Percorso Autoanalisi Riconoscimento Specializzazione Scuole Abraham Adler Ancona Bemone Bachmann Bales Balint Franco Basaglia Bauer Bellanova Ben-David Benvenuto Berger Bernfeld Bernhard Bianchi Binswanger Bion Brinkgreve Elias Canetti Carotenuto Carr-Saunders Castel Ellenberger Eysenck Fachinelli Fellini Ferenczi Roazen Rothstein Sacerdoti Sachs Saraceno Sarfatti-Larson Schnitzler Servadio Simmel Stonequist Sutherland Swaan Szasz Toulouse-Lautrec Vegetti Finzi Voltolin Wasserman Weber Wilensky Zimmermann Zinberg Zweig Fletscher Freidson Laing Lawrence Lally Lazarsfeld Fumai Gaddini Gallino Gellner Gemelli Giglioli Gomperz Goode Hale Hall Hartmann Hegel Heidegger Henry Hitschmann Hook Hughes Ingleby Lebeaux Levi-Bianchini Lévi-Strauss Lewin Lo Verso Mahler Majorino Mann Marcuse Marx Matthews Mead Meghnagi Mehler-Amati Merton Migone Minguzzi Modigliani Moscovici Musatti Nemiroff Nietzsche Ongaro Parin-Matthéy Park Parsons Jervis Jones Passerini Jung Kadushin Perrotti Pound Kellner Prokop Klein Krancauer Ranchetti Kuhn Rieff Rifkind Lacan Rilke Risoldi Scienze sociali Analisi Dopoguerra Novecento Dati Interviste Società Freudiane Junghiane Evelyne Sechaud Francia Lowenstein Nacht Serge Viderman André Green Silenzio Analista Emmy von N. Domande Dora Pazienti Teorie Transfert Pratica Ascolto Inconscio Contro-transfert Comportamento Spettro Attività mentali Resistenza Comunicazione Attenzione Interpretazione Isteria Malattia mentale Disturbi psichici Medicina Follia Winnicott Gruppo Relazione Libri rari fuori catalogo Cliente Rapporto Psicoterapia Metodo Distacco Coinvolgimento emotivo Sessualità Casi clinici Studio Socializzazione Famiglia Matrice relazionale Cura Femminilizzazione Nevrosi Inchieste Servizi Medicalizzazione Assistenza sanitaria Sanità Stato Sussidi Neurologi Allievi Didattica Formazione SPI AIPA CIPA Candidati Ordinario Associato Anzianità Indagine Marxismo Anni Settanta Cultura Ideologia Corsi universitari Facoltà Divulgazione Lombroso Scuola tedesca Tradizione cattolica Psichiatria Identità Appartenenza Albo Freudiani Junghiani Influenze culturali Training Tempo pieno Statuto Regolamento Ruolo Accerboni Albanese Tamborra Aymone Calligaris Chamisso Cremerius Eissler Convegni Seminario Lai Storia Domanda Offerta Attualità Sociologia Questionario Jacqueline Amati Mehler Work Psychoanalyst Psychologists Psychoanalysis Professions University Professionalization Twenties Thirties Eighties Italy Historical Empirical research Definitions Italian Visibility Characteristics Scientific professional community User circle Bibliography Reference Essays Guides Lessons Therapy Path Self-analysis Recognition Specialization Schools Social sciences Analysis Post-war Twentieth century Data Interviews Freudian Jungian societies France Silence Analyst Questions Patients Theories Practice Listening Unconscious Counter-transference Behavior Spectrum Mental activities Resistance Communication Attention Interpretation Hysteria Illness Disorders Medicine Madness Group Rare books out of print Client Relationship Psychotherapy Method Detachment Emotional involvement Sexuality Clinical cases Study Socialization Family Relational matrix Treatment Feminization Neurosis Investigations Services Medicalization Health care Subsidies Neurologists Students Teaching Training Candidates Associate Seniority Investigation Marxism Seventies Culture Ideology courses Faculty Popularization German school Catholic tradition Psychiatry Identity Membership Register Cultural influences Full time Statute Regulation Role Conferences History Demand Offer Current affairs Sociology Questionnaire
Logo Maremagnum es