Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Nicolaj Bucharin, Iosif Stalin, Lev Trotskij, Grigorij Zinoviev, Giuliano Procacci

LA RIVOLUZIONE PERMANENTE E IL SOCIALISMO IN UN PAESE SOLO. 1924-1926

Editori Riuniti, 1963

18,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1963
Lugar de impresión
Roma
Autor
Nicolaj Bucharin, Iosif Stalin, Lev Trotskij, Grigorij Zinoviev
Páginas
296
Volúmenes
1
Serial
Pensiero e azione socialista
Editores
Editori Riuniti
Formato
23 cm
Curador
Giuliano Procacci
Edición
Prima
Materia
Ideologie politiche, Marxismo, Comunismo, Socialismo, Novecento, Filosofia, Lev Trotsky, Lezioni, Rivoluzione, Russia, Unione Sovietica, Teorie politiche, Dittatura, Democrazia, Proletariato, Lotta di classe, Guerra, Conferenze, Dibattiti, Pensiero politico, Insurrezione, Partito comunista, Dialettica, Materialismo storico, Storia contemporanea, Classi sociali, Leninismo, Critica, Comunisti, Bolscevichi, Libri fuori catalogo, Saggi politici
Descripción
OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. FIRMA IN ANTIPORTA. RARO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descrizione

I documenti di uno scontro di idee decisivo per la rivoluzione sovietica e per la storia del movimento operaio internazionale.

La raccolta di scritti che gli Editori Riuniti presentano oggi ai lettori italiani si inserisce nel ciclo di pubblicazioni della collana Pensiero e azione socialista nella quale si vanno di mano in mano pubblicando testi e documenti relativi alla storia del movimento operaio e socialista nel periodo della III Internazionale. Si tratta di un'iniziativa della cui necessità e utilità gli editori sono fermamente convinti. Si tratta infatti anzitutto di rimettere in circolazione degli scritti e delle testimonianze di pensiero e di lotta politica che sono da tempo, e per ragioni ben note, praticamente inaccessibili a un pubblico più vasto di quello, estremamente ristretto, dei frequentatori delle biblioteche specializzate. Da questo punto di vista anzi l'Italia è certo uno dei paesi più sfavoriti in quanto agli ostacoli che hanno ridotto la circolazione e la traduzione di taluni testi di Trotsky, di Zinoviev e di altri, si sono aggiunti quelli della censura fascista. Ma non si tratta però soltanto di svolgere opera di aggiornamento culturale, di un lavoro di riesumazione. Quest'ultima, specie quando si tratti di opere e di scritti sui quali, da varie parti, è stata esercitata opera di censura ed il cui contenuto ha subito cospicue deformazioni nella polemica politica, raramente va scompagnata da una certa inclinazione verso la riscoperta che a sua volta può tradursi in un atteggiamento che, nei casi migliori, è di ingenuità e, nei peggiori, di scandalismo. Questo rischio l'editore intende di proposito evitare; e ciò non per un'ostentazione di saggezza, che sappiamo benissimo essere in molti casi peggiore della ingenuità, ma nella convinzione che la fase delle riscoperte aperta dai fatti e dalle rivelazioni del 1956 sia oggi, nella coscienza di coloro...

Descrizione bibliografica
Titolo: La rivoluzione permanente e il socialismo in un paese solo
Autori Vari: Nicolaj Bucharin, Iosif Stalin, Lev Trotskij, Grigorij Zinoviev
Curatore: Giuliano Procacci
Editore: Roma: Editori Riuniti, Marzo 1963
Lunghezza: pagine; 23 cm
Collana: Pensiero e azione socialista
Soggetti: Ideologie politiche Marxismo Comunismo Socialismo Novecento Filosofia Trotsky Lezioni Ottobre Rivoluzione permanente Russia Germania Unione Sovietica Teorie Dittatura Democrazia Proletariato Contadini Febbraio Lotta di classe Guerra Difesa Patria Conferenze Aprile Luglio Kornilov Parlamento Insurrezione Legalità Partito comunista Dibattiti Trotskismo Teoria Dialettica leninista Materialismo storico Concezione Storia contemporanea Classi sociali Compagni Leninismo Parvus Posizioni Critica programma Manifesto Gotha Grundrisse Stalin Tattica Comunisti Condizioni Bolscevichi Mondiale Vittoria Questioni Adler Ataturk Kemal Axelrod Baldwin Bauer Bebel Bernstein Edward Carr Cernov Chamberlain Ckheidze Cunow Dan Darwin Denikin Menscevichi Deutsch Ehrenburg Engels Antonio Gramsci Gapon Glasmann Goldmann Gorter Guglielmo Gutckov Hegel Heller Hilferding Hillquit Iakovlev Kaledin Kamenev Kautsky Kerenski Kolciak Kornilov Kriscianovki Krupskaja Kugelmann Kun Bela Kuusinen Lassalle Ledebour Lenzner Liber Goldmann Liebknecht Longuet Losovski Miliukov Miliutin Napoleone Noghin Olminski Orgionikidze Pannekoek Helphand Pescechonov Plechanov Preobrazcenski Radek Revenskaia Riazanov Rumer Rykov Rosa Luxemburg Scheidemann Lvov McDonald Machiavelli Martov Martynov Schweitzer Shapiro Skobelev Spiridonova Teodorovic Thälmann Tolstoj Tsereteli Filippo Turati Uritski Ustrialov Vandervelde Zankov Zorin Zukov Antologie raccolte Collezionismo Libri rari fuori catalogo Saggistica Dogmatismo Pragmatismo XIV Congresso Contraddizioni Ricchezza Ucraina Ungheria Primavera Praga Italia Togliatti Collettivizzazione Industria Guerra fredda Kulaki Movimento operaio Diritti sociali Economia politica Piani quinquennali NEP Lavoratori Lavoro Noske Isaac Deutscher Pravda Trockij Isolazionismo Cominform Comintern Classe operaia Agricoltura Burocrazia Capitalismo Contadini Governo Iskra SHACHTMAN Opposizione Organizzazione Plekhanov Polemica Popolo Regime Rivoluzionari Scritti Sistema Socialdemocrazia Società russa Socinenija Lega Spartachista Libretto rosso Imperialismo Sfruttamento Capitale Surplus Borghesia Tesi Feuerbach Salariato Antiduhring Un paese solo Natura Rapporti Forza Produzione Merce Profitto Rendita Opere complete Comitato Centrale PCUS Prassi Fascismo Armata Rossa Varsavia Cecoslovacchia Ebrei Inghilterra Stati Uniti Churchill Cina Mao Tse Tung Leningrado San Pietroburgo Mosca Cremlino Povertà Ricchezza Armamenti Nucleare Empiriocriticismo Anni Venti Anni Trenta Political ideologies Marxism Communism Socialism Twentieth century Philosophy Lessons October Permanent revolution Germany Soviet Union Theories Dictatorship Democracy Proletariat Peasants February Class struggle War Defense Homeland Conferences April July Parliament Insurrection Legality Communist Party Debates Trotskyism Theory Dialectics Historical materialism Conception Contemporary history Social classes Comrades Leninism Positions Criticism Program Tactics Communists Conditions Bolsheviks World Victory Menshevik questions Collected anthologies Collecting Rare books out of print Essays Dogmatism Pragmatism Congress Contradictions Wealth Ukraine Hungary Prague Spring Italy Collectivization Industry Cold War Workers movement Social rights Political economy Five-year plans Workers Work Isolationism Cominform Comintern Working class Agriculture Bureaucracy Capitalism Peasants Government Opposition Organization Polemics People Revolutionaries Writings System Social democracy Russian society Spartacist League Little red book Imperialism Exploitation Capital Bourgeoisie Theses Salaried One country Nature Relations Force Production Commodity Profit Income Complete works Central Committee Practice Fascism Red Army Warsaw Czechoslovakia Jews England United States China St. Petersburg Moscow Kremlin Poverty Wealth Armaments Nuclear Empiriocriticism Twenties Thirties
Logo Maremagnum es