Libros antiguos y modernos
Margaret Haines
La Sacrestia delle Messe del Duomo di Firenze
Cassa di Risparmio di Firenze, 1983
21,85 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Edizione Speciale edita Giunti Gruppo Editoriale per Cassa di Risparmio di Firenze.
Introduzione di Giuseppe Marchini
Traduzione di Laura Corti
Questo Libro nasce dal recente restauro della Sacrestia delle Messe del Duomo, illustrato nella presente pubblicazione anche con l’intento di contribuire all’approfondimento dell’interesse verso questo “piccolo gioiello” fino ad oggi poco conosciuto. Ispirata alla struttura al grande artefice di Santa Maria del Fiore, Il Brunelleschi, la Sacrestia fu portata a termine grazie al lavoro esemplare di abili “legnaioli”: maestri che nella più viva tradizione di questa città, rispecchiando la perfetta sintesi tra arte e artigianato che ancora oggi è caratteristica dell’ingegno e dell’operato di tanti artigiani fiorentini, come quelli che, ideali discendenti degli artisti di allora, hanno oggi compiuto questo prezioso restauro.
Sommario
Presentazione
Introduzione
Prefazione dell'Autore
PARTE I. IDEAZIONE E SPERIMENTAZIONE: LA PRIMA CAMPAGNA DI LAVORI FINO AL 1450
1. Antecedenti e aspettative
A. Tipologia delle sacrestie alla vigilia del Rinascimento
B. Le sacrestie di Santa Maria del Fiore: ambienti angusti e munifici privilegi
2. I perduti banconi intarsiati della sacrestia nord
A. I supervisori e gli artigiani
B. Materiali impiegati e durata del lavoro
C. Considerazioni sull'aspetto dei banconi
3. Documenti relativi alla pannellatura delle pareti laterali
A. Le commissioni e gli artisti impegnati
B. Le superfici commissionate e l'andamento del lavoro
C. Altre informazioni ricavate dai documenti: materiali, maniglie, lavoro successivo
4. Archeologia e analisi dei rivestimenti delle pareti laterali
A. Restauri antichi
B. I restauri del 1971-82: lo stato di conservazione e le condizioni della carpenteria
C. Analisi critica dell'opera originale
5. Problemi di origini e di ideazione
A. La scoperta delle tarsie di prospettiva
B. La questione del Brunelleschi e la pannellatura della sacrestia
C. Altri candidati per la paternità dei disegni delle tarsie
6. Le sacrestie gemelle: altri arredi interni ed esterni
A. I pergami e gli organi
B. Le porte e le lunette
C. I lavabi e le vetrate
D. Gli armadi della seconda sacrestia
PARTE II. COMPLETAMENTO E TRASFORMAZIONE: LA SECONDA GENERAZIONE
7. Il risvegliarsi dell'interesse per il rivestimento ligneo della sacrestia dopo il 1460: documenti contemporanei
A. Primi passi verso il completamento della pannellatura
B. Le commissioni per la terza parete e l'esecuzione dell'opera
8. Ricostruzione della terza parete
A. Alterazioni alla composizione originale
B. Criteri di ricomposizione
C. Iconografia e illusione
9. Il progetto della parete orientale: Giuliano da Maiano ed i suoi collaboratori
A. Il primo ordine
B. Il secondo ordine
10. La quarta ed ultima parete della sacrestia
A. ll registro inferiore
B. I pannelli del registro superiore
1) La Natività
2) La Presentazione al Tempio
C. Produzione di bottega e singoli intarsiatori
11. Il fregio e la decorazione della porta
A. La ghirlanda di putti
B. La pannellatura intorno alla porta
C. Le porte in bronzo
TAVOLE A COLORI
APPENDICI
Appendice I. Documenti del XV secolo relativi alle tarsie della sacrestia
Guida alla consultazione
Documenti
Concordanze
Appendice II. Documenti posteriori al XV secolo
Guida ai riferimenti bibliografici
Elenco delle illustrazioni
Indice dei nomi
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Autore/i Margaret Haines
Editore Cassa di Risparmio di Firenze Luogo Firenze
Anno 1983 Pagine 340
Dimensioni 25x34 (cm) Illustrazioni XLVIII Tav. Col. E 134 Ill. B/N n.t. - colors and b/w ills
Legatura tela ed. sovracc. ill. colori - hardcover with dustjacket Conservazione usato come nuovo - used like new
Lingua Italiano - Italian text Peso 2500 (gr)
ISBN N/D - N/A EAN-13 N/D - N/A