Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Fabbi Ansano

La scuola chirurgica di Preci

Il Formichiere, 2017

25,00 €

Folignolibri

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2017
ISBN
9788898428908
Lugar de impresión
Foligno
Autor
Fabbi Ansano
Editores
Il Formichiere
Materia
Vari argomenti
Descripción
flessibile
Conservación
Nuevo
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Nuevo

Descripción

Introduzione di Giampiero Ceccarelli, 250 p., f.to cm 24x17, ill. b/n, brossura con alette. Ci si può domandare se abbia senso rieditare uno scritto che vide la luce nel 1964, e da allora sull’argomento trattato da questo testo è stato indagato molto, ma don Ansano è stato e rimane un apripista. C’erano accenni in varie opere, indicazioni, riferimenti ad opere dei chirurghi preciani, memorie orali, in qualche casa si conservavano ancora delle “patenti” e qualche strumento; ma quando una cosa non è più di uso comune se ne dimentica il funzionamento, si arriva al momento in cui ci si domanda “cos’è?”, “a che serve?” e conseguentemente viene messa in un ripostiglio, pronta per i rigattieri che dagli anni ‘50 dello scorso secolo setacciavano i nostri paesi, anche i più remoti, alla ricerca di cose vecchie e cose antiche. Anche gli eventi sismici che hanno interessato la Valnerina hanno avuto la loro parte in questa “perdita della memoria”, in tali circostanze si cerca sempre di recuperare e salvare il necessario o l’indispensabile. Quando la sensibilità e la percezione del passato cambiò, si guardò indietro e si ricercò il passato non come qualcosa di cui vergognarsi quale indice di arretratezza, ma come qualcosa da non perdere perché elemento fondante e radice di quell’albero di cui noi siamo la parte in vista, ma che se privata delle radici che la nutrono rischia di morire. I testi dei chirurghi preciani erano ormai introvabili in zona, e nemmeno considerati degni di essere ammessi nei palchetti delle nostre biblioteche. Don Ansano li ricercò in quelle di Roma o di altri centri dove si conservavano antiche collezioni, o in quelle specialistiche delle università. Don Ansano indagando negli archivi, nei registri delle parrocchie, dette a questi personaggi una consistenza mentre fino ad allora erano solo ombre, non collegate o collegabili ad avvenimenti o alle tracce materiali da loro lasciate nei paesi d’origine.(dall'Introduzione di Giampiero Ceccarelli)
Logo Maremagnum es