Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Loria Arturo

La scuola di ballo

Edizioni di Solaria (Tipografia Fratelli Parenti), 1932

50,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1932
Lugar de impresión
Firenze
Autor
Loria Arturo
Editores
Edizioni di Solaria (Tipografia Fratelli Parenti)
Materia
Letteratura italiana del '900, Prime edizioni - Solaria
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

In-8°, pp. 299, (5), brossura editoriale con titoli in rosso e nero al piatto anteriore. Edizioni di Solaria, volume ventitreesimo. Più che buon esemplare (n° 69/200). Prima edizione. 'Tra Firenze e Parigi, cominciò anche a lavorare alla sua terza raccolta, La scuola di ballo, ancora dedicata a Polia, nel frattempo ammalatasi di una tubercolosi di cui doveva morire nel 1933. In quest'ultimo volume, la figura del picaro scompare. Il mondo dei personaggi loriani si incupisce di pari passo con l'incupirsi del mondo intorno allo scrittore; nelle loro storie, in cui il viaggio è rappresentazione della condizione umana, prendono il sopravvento la solitudine e l'immobilità, fino a quella estrema della morte. La solitudine dell'artista cambia dimensione, diviene uno stato d'animo paralizzante: la padrona della scuola di ballo, circondata da sconfitti dormienti, affronta la morte 'con le più tremende paure dell'attesa'. Nell'Italia letteraria Pietro Pancrazi, lodando l'opera, parlò apertamente di 'pessimismo ebraico': l'ingiustizia, l'isolamento, l'umiliazione, l'irreparabilità del limite, la rovina, l'incognita della morte che attendono le creature sconfitte, sono considerati temi di matrice ebraica.' (Cristiano Spila in D.B.I., LXVI, 2006). Cfr.Spaducci, p. 164. Gambetti / Vezzosi, p. 462.
Logo Maremagnum es