Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

PROCLO - DANTI, Egnazio

La Sfera di Proclo liceo. Tradotta da Maestro Egnatio Danti, cosmografo del ser.mo Gran Duca di Toscana. Con le Annotazioni & con l'uso della sfera del medesimo (ossia: Trattato dell'Uso della Sfera di Egnatio Danti; Cosmografo del Serenissimo Duca di Toscana).  

In Fiorenza, nella Stamperia de'' Giunti, MDLXXIII (1573),, 1573

3000,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 29 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1573
Lugar de impresión
Firenze
Autor
PROCLO - DANTI, Egnazio
Editores
In Fiorenza, nella Stamperia de'' Giunti, MDLXXIII (1573),
Materia
Libri Antichi
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

>2 parti in 1 vol. in-4 (mm 217 x 157), pp. (8), 55, (1 bianca); 33, (3). Legatura in pergamena floscia coeva con tracce di legacci ai piatti. Frontespizi con vignette xilografiche, nella prima parte raffigurante una sfera terrestre, alle armi dei Medici con la scritta greca "Kosmos", in ricordo del nome del Granduca Cosimo, e una sfera armillare per la seconda. Numerose belle figure tecniche nel testo ed iniziali istoriate. Precedono "La sfera di Proclo" una dedica del traduttore a Isabella de' Medici e una "Vita" di Proclo. L'"Uso della Sfera" è invece dedicato al Marchese di Castiglione Diomede della Cornia. Prima edizione della seconda traduzione in italiano del trattato del filosofo neoplatonico e matematico Proclo di Costantinopoli (c. 410- 485). La traduzione venne curata da Egnazio Danti (frate domenicano, noto al secolo come Pellegrino Rinaldi, 1536-1586), celebre matematico ed astronomo della corte medicea e papale. Con la presente seconda traduzione italiana dell'opera di Proclo (la prima era apparsa nel 1556 a cura di Tito Giovanni Ganzarini) i Giunti pubblicarono l'editio princeps del "Trattato dell'Uso della Sfera" dello stesso Danti, in cui si spiega come si costruisce la sfera armillare e come utilizzarla per conoscere l'ora e la latitudine in cui si possono trovare le stelle. Bell'esemplare. Camerini, Giunti di Firenze, II, 22. Adams P-2137. B.M. STC 541. Houzeau-Lancaster 430. Cantamessa I, n. 2064 (sub Danti).
Logo Maremagnum es