Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Américo Castro, Delio Cantimori, Giuseppe Cardillo, Letizia Falzone, Pasqualino Spadafora

LA SPAGNA NELLA SUA REALTÀ STORICA. CON UN EPILOGO DEL 1969

Sansoni, 1970

24,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1970
Lugar de impresión
Firenze
Autor
Américo Castro
Páginas
700
Volúmenes
1
Serial
Biblioteca
Editores
Sansoni
Formato
23 cm
Edición
Seconda, accresciuta
Materia
Saggi storici, Storiografia, Cultura spagnola, Storia sociale, Storia antica, Storia moderna, Spagna, Penisola iberica, Spagnoli, Islam, Religioni, Cristianesimo, Cattolicesimo, Ebrei, Mori, Conversione, Convertiti, Culti, Santiago, Indipendenza, Portogallo, Letteratura spagnola, Guerra Santa, Tolleranza, Integralismo, Vita quotidiana, Epica, Lingua, Cristianità, Mentalità, Carattere, Castiglia, Aragona, Catalogna, Paesi baschi, Ascetismo, Mistica, Sufismo, Critica, Letteratura araba, Pensiero filosofico, Classi sociali, Borghesia, Inquietudine, Individualismo, Hidalgo, Studi storici, Libri rari, Libri fuori catalogo, Collezionismo, Inquisizione, Chiesa, Clero, Reconquista
Prologuista
Delio Cantimori
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIVE BRUNITURA. RARO.
Traductor
Giuseppe Cardillo, Letizia Falzone, Pasqualino Spadafora
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición
No

Descrizione

Qui abbiamo anzitutto una storia di quelle antiche, scritta non per professori (o, caso mai, soprattutto per scandalizzarli), ma per chiunque abbia gusto per il passato, curiosità per altri paesi, per altri climi, per il viaggio, per le cose belle e strane, per narrazioni, discussioni abbondanti di citazioni, riflessioni, argomentazioni ed esclamazioni rifulgenti di dottrina e di eloquenza, ma allo stesso tempo senza troppo impegno di intendimento critico, empirico e razionale, senza sforzo, sulla base di una informazione sistematica razionalmente limitata, di ricostruir analiticamente, per far capire, per capirsi. Ricchezza enorme d'informazione, preparazione formidabile, abilità ed eleganza nel seguire le fila luminose e colorite del complesso intrigo di temi e di motivi, di affermazioni subito limitate e contraddette, padronanza senza sussiego di un materiale quanto mai vario e raro, capacità straordinaria, ripeto, di sintesi evocativa, sono al servizio di uno sforzo di identificare e fare in qualche modo intendere agli altri l'unicità inidentificabile del popolo spagnuolo, della interiorità del carattere spagnuolo come formato dalla sua storia e percepito per illuminazione dallo storico nelle sue componenti. La tesi fondamentale e generale è questa: fenici, romani, visigoti non hanno a che fare con la realtà storica del popolo spagnuolo: questo nasce come tale, nei secoli che seguono l'invasione musulmana del 711, emergendo dopo la scomparsa dei romani e dei visigoti, acquistando coscienza della sua missione nella storia, che era la riconquista; nel Quattrocento questa coscienza era arrivata alla massima precisione e incisività, mentre il popolo spagnuolo viveva insieme con i mori e gli ebrei, permeandosi di molti dei loro valori, e insieme combattendo contro di essi: nascendo dunque come sintesi di mori, ebrei, cristiani in continua lotta intima. Le obiezioni a un libro come quello del Castro hanno un certo che di ridicolo: poiché non tengono conto del carattere personalista della storiografia del Castro. Qui non c'è da ragionare; c'è da accettare o da rifiutare. Si può concludere dicendo con terminologia scolastica che questa non è opera da far leggere a un giovane immaturo che si voglia dedicare agli studi storici, ma da consigliare con insistenza ai giovani troppo presto maturi per farli svegliare dal loro compiaciuto senno dogmatico.

Descrizione bibliografica
Titolo: La Spagna nella sua realtà storica. Con un Epilogo del 1969
Titolo originale: La realidad historica de España
Autore: Américo Castro
Introduzione di: Delio Cantimori
Traduzione di: Giuseppe Cardillo, Letizia Falzone, Pasqualino Spadafora
Editore: Firenze: Sansoni, 1955 Seconda edizione accresciuta 1970
Lunghezza: 717 pagine; 22 cm
Collana: Biblioteca
Soggetti: Saggi storici Storiografia Cultura letteraria spagnola Storia antica moderna Spagna Inseguridad Vivir desviviéndose Hispania visigotica Islam Linguaggio Catalogna Tradizione islamica Religioni Cristianesimo Cattolicesimo ebrei Mori Conversione Convertiti Cacciata Culto Apostolo Santiago Indipendenza Portogallo Letteratura Disordine Culti Riti Rituali Istituzioni Islamico-cristiane Ordini militar Guerra Santa Tolleranza Integralismo spagnolo musulmano Crociate Conquiste Vita quotidiana Epica Castigliana Lingua Chanson de Roland Cantar de Mio Cid Differenze Francia Oriente Catalani Libre Amich Amat Morale Castiglia Castigliani Secolo XIV Esistenza Ascetismi Mistica Sufismo Mistici sufici Gonzalo de Berceo Cantigas Alfonso il Saggio XIII Interpretazione Critica letteraria Libro de buen Amor Allegria Struttura Letteratura araba Arciprete Hita Pensiero filosofico Don Santob Carrión Ebreo Ispano-ebrei Nuove Caste Classi sociali Borghesia Immobilità Inquietudine Individualismo Hidalguismo Hidalgo Trono dell'anima Stile dotto Erudizione Seneca Bibliografia Riferimento Studi Libri rari fuori catalogo Collezionismo Ibn Hazm Trotaconventos Inferiorità Medici Tributi Tesoro Re Regno Purezza Razza Inquisizione Chiesa Clero Privilegi Aragona Fasi Passato Collettivismo Fede Individualismo Valore Reconquista Invasione Mentalità Casta cristiana Cervantes Pensamiento Romanzi Carattere Andalusia Espressione Fernán González Fernando Ispanica Latina Lope de Vega Menéndez Pidal Motivi mozarabici Opere Poesia Poetica Portoghese Popolo Romani Ruiz Sancho Santa Significato Toledo Moriscos Rinascimento Don Chisciotte Spaniards al-Andalus Aragonese Autori Castigliano Castizo Celtiberi Cluny Convertiti Cordova Crónica Usi e costumi Dioscuri Divino Impero Galizia Granada Iberico Penisola iberica Idea Isidoro Juan Cavalieri Terra Leon Lignaggio Madrid Menéndez Pidal Monaci Moresco Moriscos Mozarabi Mudéjar Palencia Politica Quevedo Ramón Realtà Ragione Roma Siviglia Spirituale Teorie Don Giovanni Mateo Alemán San Giacomo Enseñanza Grammatica Passivo Dativo Basco Paesi baschi Costruzioni Divulgazione Scrittura Vivir hispánico Espiritualismo Actitud personal Spiritualismo Messianismo Atteggiamento Anima Alonso Andrés Laguna Angoscia Desiderio Aristocratici Bataillon Begardos Beguines Canti Cardinale Mendoza Celestina Credenza Cristo Devotio Dezir Dottrina ecclesiastica Medioevo Epica Eremiti Frati francescani Francisco de Osuna Guadalupe Guevara Guzmán Eresie Imperiale Individuale Jorge de Montemayor Krausismo Lirica López de Ayala Lutero Monasteri Montaigne Montemayor Neoplatonismo Jerónima Oropesa Osuna Crudele Riforma Rodrigo Romani Sense Sigüenza Teologia Utopia Vitale Genealogia Rabbi Arragel Civiltà Asin Palacios Avicenna Bataillon Bloch Berceo Burckhardt Carlo Magno Unità Giordano Bruno Scienza Cartagena Calderon de la Barca Cantigas Chabod Corano Bibbia Cid Cicerone Collar de la Paloma Cronica Ruben Dario Cartesio Dilthey Corneille Copernico Eckhart Machiavelli Italia Donne Muyeres Inganno Enganos Filippo II Erasmo Vasco Gama Sales Gomez Garcia Baltasar Gracian de Gongora Hegel Heidegger Fichte Kierkegaard de Rada Jaime Lazarillo de Tormes Raimondo Lullo Predicazione Lida Malkiel Maometto Maimonide Pelayo Montemayor Nebrija Neuman Ortega Y Gasset Las sier partidas Poema Pulgar Quevedo Quijote Saavedra Santob Carrion Spinoza Servet Sepulveda Santa Teresa Tirso Molina Tommaso d'Aquino Torre Torquemada Miguel de Unamuno Luis Vives Vossler Voltaire Valera Xavier Zubiri Pellegrinaggio Integralismo Lopez Ferreiro Cristianità Coimbra Merida Campostela Jakobsland Pellegrini Papa Historical essays Historiography Spanish literary culture Ancient modern history Visigothic Spain Language Catalonia Islamic tradition Religions Christianity Catholicism Jews Moors Conversion Converts Expulsion Cult Apostle Independence Portugal Literature Disorder Cults Rites Rituals Institutions Islamic-Christian Military orders Holy War Tolerance Spanish Muslim fundamentalism Crusades Conquests Daily life Epic Castilian Language Style Differences France East Catalans Castile Castilians 14th century Existence Asceticisms Mysticism Sufism Sufi mystics Wise XIII Interpretation Literary criticism Joy Structure Arabic literature Archpriest Philosophical thought Jew Hispano-Jews Castes Social classes Bourgeoisie Immobility Restlessness Individualism Learned style Erudition Bibliography Reference Studies Rare books out of print Collecting Inferiority Doctors Tributes Treasure King Kingdom Purity Race Inquisition Church Clergy Privileges Aragon Phases Past Collectivism Faith Individualism Value Invasion Mentality Christian caste Novels Character Andalusia Expression Hispanic Mozarabic motifs Works Peninsula Poetry Poetics Portuguese People Romans Meaning Renaissance Don Quixote Aragonese Authors Castilian Celtiberians Converts Customs Traditions Divine Empire Galicia Iberian Knights Terra Leon Lineage Monks Moorish Mozarabs Politics Reality Reason Rome Seville Spiritual Theories Don Juan St. James Grammar Passive Dative Basque Country Constructions Dissemination Writing Spiritualism Messianism Attitude Soul Anguish Desire Aristocrats Songs Cardinal Belief Christ Ecclesiastical doctrine Middle Ages Epic Hermits Franciscan friars Heresies Imperial Lyric Luther Monasteries Neoplatonism Reformation Romans Theology Vital Genealogy Civilization Charlemagne Unity Science Koran Bible Descartes Copernicus Italy Women Deception Philip II Erasmus Raymond Lull Preaching Mohammed Maimonides Poem Thomas Aquinas Pilgrimage Integralism Christianity Pilgrims Pope Island Collectibles
Logo Maremagnum es