Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Fabio Menghini

La stagnazione secolare. Ipotesi a confronto. Crisi economica, sviluppo tecnologico, classi medie

goWare, 2018

11,39 € 11,99 €

Borè S.r.l.

(Tricase, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2018
ISBN
9788867979714
Páginas
154
Serial
Economia e finanza
Editores
goWare
Curador
Fabio Menghini
Materia
Sviluppo, Economia globale, Teoria e filosofia economica, Crisi e disastri finanziari ed economici
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Il termine stagnazione secolare è stato coniato dall’economista Alvin Hansen durante la Grande Depressione (1929-1939). Settantacinque anni dopo, Larry Summers Segretario al Tesoro nell’amministrazione Clinton ed economista di fama mondiale, in un provocatorio intervento al fmi, si è chiesto se il concetto di stagnazione secolare non sia oggi il più appropriato per descrivere quanto sta accadendo all’economia mondiale. Il suo discorso ha suscitato un animato confronto sulle origini e la durata della crisi economica in corso e sugli strumenti per affrontarla. In questa opera, dopo una rassegna dei principali temi emersi dal dibattito, un saggio seminale di Robert J. Gordon su crescita economica e sviluppo tecnologico anticipa i temi successivamente esposti nel libro The Rise and Fall of American Growth. Segue un importante contributo di Giulio Sapelli su progresso tecnico e classi medie. Nell’ampia sezione di extras, sono riportati gli interventi di Larry Summers e le osservazioni di Paul Krugman sul tema della stagnazione secolare.
Logo Maremagnum es