Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Alpinismo, GRESSONEY

La Strenna del Fischietto pel 1878. Anno Trentesimoprimo. (Legata con: La Strenna del Fischietto pel 1877).

Torino, Stabilimento Artistico-Letterario, s.d (1877-78), s.d. 1877

450,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
s.d. 1877
Lugar de impresión
Torino
Autor
Alpinismo, GRESSONEY
Editores
Torino, Stabilimento Artistico-Letterario, s.d (1877-78)
Materia
Libri Antichi
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

>in-8 (210x135 mm), pp. 110; 140 non numerate, legatura mezza pelle marrone con titoli oro e fregi al dorso. Particolarmente importante l'annata 1878, per la presenza delle 8 pagine dedicate al "Congresso degli Alpinisti a Gressoney" illustrato da Camillo Marietti, direttore del giornale satirico Il Fischietto. Le irriverenti vignette illustrano le varie fasi del congresso. Alle pagine 53 e 54 (non numerate) è presente la "La seduta del congresso", grande illustrazione su doppia pagina. Il CAI venne fondato a Torino nel 1863 dall'alpinista e statista biellese Quintino Sella. L'estate del 1877 fu per Club Alpino un periodo di grandi eventi, ben tre tra luglio e agosto, tra cui il Congresso internazionale degli alpinisti nella valle di Gressoney, che si tenne dal 4 al 6 agosto. La rivista satirica Il Fischietto fu fondata a Torino nel 1848 dal disegnatore Lorenzo Pedrone (Icilio) e dal tipografo Cassone con il proposito di "fischiare su tutte le cose ingiuste", contro le limitazioni alle libertà civili, alla libertà di parola e di stampa. È considerata la più importante rivista satirica italiana della sua epoca. Prezioso numero annata arricchito dalle 8 pagine dedicate al Congresso. Esemplare ben conservato ma con qualche pagina rifilata e qualche lieve fioritura, purtroppo privo delle due brossure editoriali. Particolarmente ricercata l'annata 1878 arricchita dal capitolo dedicato agli Alpinisti. Sconosciuto ai repertori bibliografici consultati.  Sconosciuto ai repertori bibliografici consultati.
Logo Maremagnum es