Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Locchi Vittorio

La Sveglia il Testamento

L'Eroica, 1918

60,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1918
Lugar de impresión
Milano
Autor
Locchi Vittorio
Editores
L'Eroica
Materia
Letteratura italiana del '900, Xilografie, Militaria e Prima Guerra Mondiale
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

In-16°, pp. 59, (5), brossura editoriale con titolo entro serto xilografico impresso in azzurro disegnato da Emilio Mantelli (Genova, 1884-Vienna, 1918), allievo di Giovanni Fattori (la presente versione con la copertina in tinta azzurra è la stessa che appare in un'immagine di un film di James Bond del 1979 girato a Venezia, 'Moonraker', che ha portato questa variante a essere collezionata dagli appassionati di OO7). Xilografie dello stesso Mantelli f.t. Testo entro filetto rosso. Ottimo stato, salvo fisiologiche fioriture. Prima edizione. 'La sveglia è uno scritto che il tenente Vittorio Locchi manda al direttore de 'L'Eroica' direttamente dal fronte. Il testamento, scritto sul ritmo dei canti popolareschi del Quattrocento toscano, tra un bagliore di riso e un luccica di lacrime, rifà la storia della vita dell'autore, dalla straziante morte del padre, ucciso a coltellate nel dividere due litiganti quando Vittorio era ancora bambino. Nel Testamento si avverte anche un presentimento della morte dell'autore che avverrà l'anno dopo' (Ralph Jentsch). Vittorio Locchi (Figline Valdarno, 1889-nell'Egeo, 1917) fu autore di numerosi poemi patriotici ispirati alle vicende della Prima Guerra Mondiale (in cui trovò la morte nel 1917 appena ventottenne) nonchè di versi arieggianti i modi dell' antica poesia satirica toscana del Burchiello. 'I Gioielli dell'Eroica', n°4. Spaducci, p. 161. Fusco, p. 106. Jentsch, I libri d'artista italiani del Novecento, p. 210, n. 347 (con supplementari cenni sul Mantelli).
Logo Maremagnum es