Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Salvador Pie Ninot

La Teologia Fondamentale. Rendere Ragione Della Speranza, (1 Pt 3,15) Salvador

Queriniana, 2002

48,50 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2002
ISBN
9788839904218
Autor
Salvador Pie Ninot
Editores
Queriniana
Condiciones
Nuevo

Descripción

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB27562<br>ISBN: 9788839904218<br>Titolo: La Teologia Fondamentale. Rendere Ragione Della Speranza, (1 Pt 3,15)<br>Autore: Salvador Pie Ninot<br>Editore: Queriniana<br>Anno: 2002<br>Pagine: 696<br><br>L'opera presenta una proposta articolata di sintesi per la Teologia fondamentale nel contesto della problematica contemporanea. Dopo il Congresso internazionale di teologia fondamentale (Roma 1995), dove si è delineata una grande convergenza tra due importanti scuole di Teologia fondamentale: la scuola di Tubinga (Germania), e quella dell'Università Gregoriana (Roma), e dopo la pubblicazione dell'Enciclica di Giovanni Paolo II, Fides et ratio (1998), che incide anche su una impostazione della Teologia fondamentale, il prof. Salvador Pié-Ninot ha ripreso e rielaborato il suo trattato di teologia fondamentale, il più diffuso nell'ambito di lingua spagnola, proponendo questa nuova opera aggiornata ed interamente rinnovata. Dopo l'introduzione sull'identità attuale della Teologia fondamentale, la trattazione procede con un capitolo sull'adagio conosci te stesso, che porta a concepire la credibilità come proposta di senso, teologica, storica e antropologica. I tre capitoli seguenti si concentrano sulle tematiche: Rivelazione, Cristologia fondamentale e Ecclesiologia fondamentale, in un costante dialogo tra i dati della fede e le interpellazioni del pensiero contemporaneo, moderno e postmoderno. La trattazione evidenzia punti di attualità molto significativi, come: il valore filosofico della Rivelazione, la categoria di universale concretum, la Third Quest, il luogo della Chiesa nella fede, e le nuove questioni concernenti il Magistero ecclesiastico. L'opera si orienta in definitiva verso la categoria della testimonianza come segno ecclesiale della credibilità, perché sia reso possibile in nuove forme e per il nostro mondo il dare ragione della speranza (1 Pt 3,15).
Logo Maremagnum es