Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Valenti, Ghino [Gioacchino Alfredo]

La teoria del valore

Il Mulino, 1996

30,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1996
ISBN
9788815057570
Lugar de impresión
Bologna
Autor
Valenti, Ghino [Gioacchino Alfredo]
Editores
Il Mulino
Formato
24 cm
Materia
Descripción
paperback
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Usado

Descripción

"Istituto Nazionale di Economia Agraria - Reprints". Ristampa anastatica dell'edizione Loescher del 1890 - Brossura editoriale di x-242 pagine. Introduzione di Ottone Ferro. Leggere fioriture ai tagli e ai fogli di guardia, peraltro ottima copia, forse mai letta, di un testo di difficile reperibilità -- Il saggio sulla «Teoria del valore» è la prima opera pubblicata dall'economista Ghino Valenti, maceratese di nascita, che divise la sua vita tra l'insegnamento nelle Università e gli incarichi al Ministero dell'agricoltura ove pose le basi per il Catasto agrario e, dopo la prima guerra mondiale, per il sistema tariffario doganale. Il testo che viene oggi ristampato il Valenti lo scrisse nel 1890 e costituisce una lucida rappresentazione di quello che era allora lo stato delle conoscenze e dei dibattiti di teoria economica in Italia. Nello sviluppare un tema che aveva il massimo fascino per gli economisti del tempo, il Valenti si rivela un economista classico di stretta ortodossia, seguendo le teorie di Smith, di Ricardo, di Marx, di Lassalle e criticando invece la teoria marginalistica che, giusto allora, stava mettendo le fondamenta. Nelle conclusioni il Valenti dà una interpretazione delle sue concezioni sul valore in chiave politico-sociale: «La limitazione quantitativa dei beni è pertanto la causa di ogni disuguaglianza economica e sociale...; è la causa così dell'opulenza come della miseria; è la causa così dei monopoli come delle crisi; è la causa insomma dell'eterna lotta tra poveri e ricchi». In questa interpretazione, l'intervento dello Stato deve essere intelligente e organico, ossia volto ad eliminare o controbilanciare l'azione di una causa limitatrice positiva o negativa e ad instaurare quella condizione di libera concorrenza per la quale la distribuzione equa della ricchezza naturalmente si compie. // INDICE: Introduzione, di Ottone Ferro. - Parte prima: Nozioni fondamentali. - I. Concetto della ricchezza. - Il. Concetto dell'utilità. - III. Concetto del valore. - IV. Valore d'uso - Valore di cambio. - V. Valore soggettivo e oggettivo. - VI. Valor normale e valor corrente. - VII. Costo e prezzo. -VIII. La moneta e la misura effetti dei valori. - Parte seconda: Esame di alcune dottrine sul valore. - I. La teoria del valore innanzi a Ricardo. - II. Ricardo e gli economisti della scuola inglese. - III. Teorie del Say e del Rossi. - IV. Carey e la teoria del costo di riproduzione. - V. Teoria del Bastiat. - VI. Teoria del Marx. VII. La teoria del valore secondo alcuni economisti italiani. - VIII. La teoria del valore secondo il Thornton e il Macleod. - IX. Lo Stanley Jevons e la teoria del grado finale d'utilità. - X. Il Cairnes e le ultime correzioni alla teoria ricardiana. - XI. La teoria dell'utilità limite secondo gli economisti austriaci. - Parte terza: Teoria del valore. - I. I bisogni umani. - Il. La domanda dei beni. - III. Necessaria corrispondenza della domanda e dell'offerta. - IV. La causa del valore dei beni. - V. Particolarmente del lavoro come causa del valore. - VI. Particolarmente della limitazione quantitativa come causa del valore. - VII. La formazione del costo e la distribuzione del valore nello scambio. - VIII. La legge del valore e del prezzo e le sue applicazioni. -IX. Valore dei servigi. - X. Conclusione.
Logo Maremagnum es