Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Morazzoni, Giuseppe Cesare Carlo (Milano 1883 - 1959)

LA TERRAGLIA ITALIANA. NOTE DI GIUSEPPE MORAZZONI. PREFAZIONE DI LEONARDO BORGESE. A CURA DELLA SOCIETÀ CERAMICA ITALIANA LAVENO.

Edizioni Luigi Alfieri, 1956

140,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1956
Lugar de impresión
Milano
Autor
Morazzoni, Giuseppe Cesare Carlo (Milano 1883 - 1959)
Editores
Edizioni Luigi Alfieri
Materia
Arti applicate, ceramica, antiquariato, design, arti decorative
Descripción
Volume in ottimo stato di conservazione, sovraccoperta (ora protetta da foglio trasparente rimovibile) fessurata lungo la piega tra dorso e piatto posteriore, e con piccola menda sulla cuffia (v. foto).

Descripción

Legatura editoriale in tela rigida con titoli dorati e sovraccoperta con illustrazione a colori applicata, cm 35 x 26, pp 174 (2) + 202 tavole fotografiche in nero (una a colori applicata), in calce pp (12) di cui 10 con riproduzioni di marche, e intercalate al testo alcune tavole in blu o bistro con la riproduzione di motivi decorativi. Volume in ottimo stato di conservazione, sovraccoperta (ora protetta da foglio trasparente rimovibile) fessurata lungo la piega tra dorso e piatto posteriore, e con piccola menda sulla cuffia (v. foto). Sontuosa e monumentale monografia sulla ceramica d’uso italiana dovuta all’ingegno di Giuseppe Morazzoni, bibliotecario e archivista, direttore del Museo teatrale della Scala, e storico dell'arte autore di pionieristici studi sulle arti applicate, il presepe napoletano, il libro figurato veneziano. Il repertorio fu pubblicato nel centenario della Società Ceramica Italiana Laveno (1856-1956) e dedicato alla memoria dell'amministratore dell'azienda, Luciano Scotti. Il volume si concentra sul periodo tra la fine del XVIII e la metà del XX secolo e tratta delle manifatture di Faenza, Napoli, Palermo, Civita Castellana, Venezia, Este, Nove, Trieste, Vicenza, Treviso, Pordenone, Bologna, Pesaro, Urbania, Savona, Torino, Mondovì, Milano, Laveno (con cenni a Imola, Fabriano, Firenze, Gubbio, Perugia, San Giovanni Val d’Arno e altre località). Il cospicuo apparato iconografico, con fotografie da collezioni private e archivi aziendali, illustra tra gli altri lavori disegnati per SCI-Laveno da Luigi Reggiori, Piero Portaluppi, G. Iacopini, Giorgio Spertini, Luigi De Vecchi, Angelo Biancini, Guido Andlovitz, Antonia Campi. S. Tofanari, L. Minguzzzi, e per Richard-Ginori da Gio Ponti, G. B. Gariboldi, M. Saponaro.
Logo Maremagnum es