Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Sibilla, Paolo

La Thuile in Valle d?Aosta. Una comunit? alpina fra tradizione e modernit?.

Olschki, 2004

35,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2004
ISBN
9788822253323
Autor
Sibilla, Paolo
Editores
Olschki
Materia
SIBILLA - LA THUILE IN VALLE D?AOSTA FOLKLORE, TRAD.POP., GEOGRAFIA USI E COSTUMI, ETICHETTA, FOLCLORE CUSTOMS, ETIQUETTE & FOLKLORE D'AOSTA ANTROPOLOGIA ITALIA -- (AO)
Descripción
brossura
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda

Descripción

cm. 17 x 24, xviii-282 pp. con 12 tavv. f.t. Biblioteca di ?Lares? Il volume nasce da un?esperienza etnografica e storiografica che ha consentito di ricostruire in chiave antropologica le componenti culturali, sociali ed economiche di un paese di confinario valdostano di idioma francoprovenzale. La comunit? ? stata studiata nella sua complessit? in prospettiva diacronica. Gli aspetti normativi e assiologici in rapporto alla vita quotidiana e alla attivit? prevalenti connesse ai vari momenti della sua storia hanno permesso di stabilire il senso e l?intensit? delle mutazioni che hanno segnato il passaggio dalla tradizionale economia agro-pastorale alle fasi successive caratterizzate dall?instaurarsi dell?industria estrattiva e, pi? recentemente, dallo sviluppo turistico e del terziario avanzato. Born from an unusual ethnographical and historiographical experience, this book reconstructs the cultural, social and economic components of a French Provencal border community in Val d?Aosta, from an anthropological point of view. The cultural themes of ordinary life linked to the different stages of this community?s history, enable the reader to grasp the meaning of the alterations that marked the changeover from an agro pastoral economy to the ensuing periods characterised by the mining exploitation on to the more recent development of the tourist industry. 580 gr. xviii-282 p.
Logo Maremagnum es