Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Dowden, Ken

La vergine e la morte. L'iniziazione femminile nella mitologia greca

Ecig, 1991

18,00 €

Il Salvalibro

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1991
ISBN
9788875454487
Lugar de impresión
Genova
Autor
Dowden, Ken
Editores
Ecig
Formato
21 cm
Materia
Descripción
paperback
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Usado

Descripción

Brossura editoriale di 308 pagine. Indice generale consultabile nelle nostre immagini. Minimi segni del tempo esterni, sporadiche sottolineature a matita, nel complesso ottima copia -- Numerosi sono i miti greci in cui si parla del destino delle fanciulle -uccise, sacrificate, impiccate, trasformate in uccelli, vacche, cervi, alberi - o addirittura relegate nel mondo infero. Nella presente opera Ken Dowden, servendosi di un metodo tratto dall'antropologia comparativa, situa questi miti nel contesto culturale, geografico e storico dell'antica. Grecia, e propone una teoria articolata e dettagliata in cui essi sono collegati a un rituale comune: il rito di passaggio cui sono sottoposte le fanciulle che fanno il loro ingresso nella pubertà. Il sacrificio di Agamennone, che uccide la figlia Ifigenia, è interpretato come il mito corrispondente al rituale del Cervo, paragonabile, a sua volta, al culto di Artemide in Brauron, dove le fanciulle che si preparano alle nozze, le Orse, sono costrette a trascorrere un certo periodo al servizio del tempio. Ken Dowden osserva inoltre come le cerimonie locali di questo tipo trovino un'ampia rispondenza in una grande quantità di miti, alcuni dei quali famosi (come nel caso di Io, di Dafne, delle figlie di Danao, e così via), altri meno. Allo stesso tempo, l'Autore esamina i corrispondenti riti dell'iniziazione maschile, e il rinnovamento dell'intera società, che ha luogo a intervalli regolari. Con la sua indagine dei riti di passaggio nell'antica Grecia, questo importante contributo allo studio delle relazioni tra il mito e il rituale ci permette finalmente di conoscere le origini e l'evoluzione di una parte fondamentale della mitologia greca. 
Logo Maremagnum es