Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Brown Norman O.

La vita contro la morte. Il significato psicanalitico della storia.

Adelphi, 1978

13,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1978
Lugar de impresión
Milano
Autor
Brown Norman O.
Editores
Adelphi
Conservación
Bueno
Condiciones
Usado

Descripción

2. ed. riveduta. 419 p. ; 22 x 14 cm. Saggi. Questo libro, insieme a "Eros e civiltà" di Herbert Marcuse, ha segnato l'accesso a tutto quel pensiero anti-repressivo che si è sviluppato ampiamente negli anni Sessanta. Ma, oltre che per questo aspetto, La vita contro la morte continua a essere indispensabile anche per altre ragioni: è un'acuta, serrata, illuminante guida al Freud più eversivo e contrario a ogni ortodossia – e un felice esempio di radicale "critica della cultura" che ci sia venuto da un autore americano. Il punto di partenza di Brown è l’indagine psicoanalitica sull’uomo nella storia – sull’uomo, dunque, come "animale malato", secondo la formula di Hegel, soggetto e oggetto di una repressione degli istinti che si pone come fondamento della civiltà. Il principio di realtà si presenta in questo processo come ultima istanza e invalicabile barriera. Ma la storia, nella prospettiva di Freud, ripresa qui da Brown eliminando tutte le edulcorazioni del neo-freudismo americano, è innanzitutto storia di un conflitto: fra principio di realtà e principio di piacere – e anche, nei termini dell’ultimo Freud, fra istinto di vita e istinto di morte, fra Eros e Thanatos. Titolo originale dell'opera: "Life against death". Traduzione di Silvia Besana Giacomoni. Brossura editoriale, copertina in cartoncino flessibile di colore rosso, con bandelle. Qualche sottolineatura a matita per il resto esemplare in buono stato. Codice libreria 3522.
Logo Maremagnum es