Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Tomaso Tomasi

La vita del Duca Valentino descritta da Tomaso Tomasi

Appresso Gio. Bapt. Lucio Vero, 1655

500,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1655
Lugar de impresión
Monte Chiaro
Autor
Tomaso Tomasi
Editores
Appresso Gio. Bapt. Lucio Vero
Materia
simple, storia

Descripción

In 8 (cm 15,5 x 22,5), pp. (12) + 303 + (1 bianca). Carte brunite in maniera uniforme. Legatura coeva in piena pergamena. Edizione originale di questa biografia di Cesare Borgia, detto il Valentino, dedicata a Vittoria della Rovere granduchessa di Toscana, piu' volte ristampata, e tradotta in francese e tedesco, posta all'Indice e attribuita erroneamente per lungo tempo a Gregorio Leti. L'A. e' in realta' l'ecclesiastico pesarese Tommaso Tommasi (1608-1658)  che - pur avendo stampato l'opera clandestinamente con l'alto patronato della granduchessa Vittoria della Rovere - incorse nelle maglie dell'Indice dei libri proibiti dalla chiesa cattolica. Nel 1670 ne fu fatta una ristampa che, lasciando intatto il testo del Tommasi, lo completava con alcune aggiunte di Gregorio Leti, in particolare con il caso di Girolamo Savonarola che era stato tralasciato. Anche il luogo di stampa e' stato oggetto di diverse ipotesi: secondo Fumagalli, si tratta di Macerata, per alcuni e' invece effettivamente Montechiaro (Montichiari, Brescia), per altri ancora Firenze ("Rivista delle biblioteche e degli archivi", 1923: "Montechiaro e' quasi certamente Firenze"), in "BL Italian, 17th cent.", si legge che la stampa e' fatta ad Amsterdam da Joan Blaeu. Sulla reale identita' dell'A., Tommaso Tomasi, cfr. V. L. Fasso', "Avventurieri della penna del seicento. Gregorio Leti, Giovanni Gerolamo Arconati Lamberti, Tomaso Tomasi.", 1923 e "La verita' e il disinganno: editi ed inediti di Tommaso Tomasi" in Arbizzoni, Bruscia, "Studi per Eliana Cardone", 1989, p. 45. Melzi, III, p. 233; Vinciana, 666; Parenti, p. 145; Fumagalli, 244.
Logo Maremagnum es