Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Lagazzi,DENTRO IL PENSIERO DEL MONDO,2000 I Quaderni del Battello Ebbro[critica

9,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione




Paolo Lagazzi,
DENTRO IL PENSIERO DEL MONDO.
I Quaderni del Battello Ebbro, Porretta Terme (BO) 2000, /
L'Albatro Edizioni, Porto Sant'Elpidio (AP),
brossura, cm.10,5x16,5, pp.230,
COLLANA DI SAGGISTICA LETTERARIA,
peso: g.188
cod.3571
CONDIZIONI DEL LIBRO: come nuovo



Troppo a lungo, nel Novecento, l’esercizio della critica si è
ridotto a un gioco tagliente e sterile, a una pratica di misure
astratte, di parole morte. Guidata dalla presunzione di capire
e spiegare tutto, d’inchiodare ogni cosa agli schermi iperlucidi
della ragione, la critica è diventata una sorta di crociata, di
spedizione punitiva contro lo spirito stesso di Ermes: l’irridu-
cibile soffio dell’invenzione, della poesia. Del tutto diversa è
la traiettoria entro cui s’iscrivono le ricognizioni critiche di
Paolo Lagazzi. Libere da ogni rigidezza teorica o ideologica, le
esplorazioni di Lagazzi tra luoghi maggiori e minori, in luce
e in ombra, della scrittura contemporanea, nascono da un
bisogno intimo, militante di confronto e di dialogo, da un
gusto vivo di sapori e saperi altri, da una trepida sensibilità ai
colori cangianti dell’esperienza.
Nel presente libro, che racco-
glie articoli e saggi scritti dal 1988 al 1999, le opere di molti
poeti, di vari narratori e critici sono accostate con una sorta di
complicità, e così, senza violenza, indotte a confessare alcune
tra le proprie ragioni segrete. Soprattutto questo il libro ci
mostra: come le linee della creazione tendano a un movimen-
to di andirivieni, di resistenza e di abbandono al reale, di scavo
nel dolore e di affioramento della bellezza, di toccate e fughe
nel tempo, che è il movimento stesso del mondo: il suo
“pensiero”, il suo respiro, la sua danza. Attraverso paesaggi
tersi e scabri, istanti di sangue e di grazia, ferite e stupori, ciò
che queste pagine ci restituiscono è un’immagine della scrit-
tura come forza terrestre e celeste, come onda e pietra, foglia
e fiamma, come testimonianza cruciale sulle illusioni della
storia e sul mistero dell’anima, come nervatura a spirale tra
l’incanto e lo strazio di vivere.
INDICE
Premessa
Parte prima
LUOGHI DELLA POESIA
Nomi di luoghi
La fuga degli dèi
Visioni del concreto
Dentro il pensiero del mondo
Sonata per nuvole e onde
I bambini giaguaro
Le prede tra i sentieri
L’ultima terra della libertà
II profumo dei momenti
Strettoie dell’anima
Alchimie del dolore
Passi in apnea
L’età che decapita i sogni
Ufficio di pazienza
Bassa marea
Polveri e perle
Vertigini
Il corpo della salamandra
92 Tra mura squarciate
98 Nel cuore della luce
101 I segreti di una piuma o di un’icona
104 Le uova del tempo
Misure e ipotesi
108 Dignità delle rovine
111 Sequenze di una delusione
115 La scacchiera e lo schermo
120 Ciò che batte attraverso la lingua
123 Le pose della memoria
Fiamme e ombre
128 Per antica meraviglia
131 Parole in cammino
135 L’enigma dell’amore
139 Una mano sul panno di un letto
143 Soglie
Parte seconda
SGUARDI CRITICI
151 L’uno e il molteplice
156 Stagioni romane
163 Il male, l’impossibile, il vuoto
169 Tra le spire del nulla
173 L’azione e la rinuncia
Parte terza
VOCI NARRANTI
Immagini e sogni
Tessere musive
Il fiore della luna
La visione del doppio
Veglia d’armi
Le giuste parole
Il pugno del prigioniero
Il tempo della pietà
Sentieri selvaggi
Il bosco e le praterie
La lingua del silenzio
La danza delle gru
I prezzi dell’innocenza
Il teatro e il corpo
Figure di confine
Scolpire l’indicibile
Indice dei soggetti








Logo Maremagnum es