Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pascoli, Giovanni

Le canzoni di Re Enzio. La canzone del carroccio; La canzone del Paradiso; La canzone dell’olifante

Nicola Zanichelli,, 1908-1909

650,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1908-1909
Lugar de impresión
Bologna,
Autor
Pascoli, Giovanni
Páginas
pp. [8] 82 [6]; [8] 82 [6]; [8] 74 [5].
Volúmenes
3 voll.,
Editores
Nicola Zanichelli,
Formato
in 16°,
Materia
Poesia Italiana dell' 800
Descripción
brossure originali conservate, dorso compreso, in belle legature uniformi in piena pelle, nervi e titoli oro al dorso, cornice oro ai piatti,

Descripción

LIBRO Edizione originale in carta di lusso gialla vergata . Ottimi esemplari. Splendida edizione originale delle «Canzoni di Re Enzio», con i bellissimi fregi e i disegni di Alfredo Baruffi, che illustra anche le brossure e le sovracoperte. Per prima, alla fine di maggio del 1908, uscì «La Canzone dell’Olifante», nonostante sia l’ultima del trittico nell’ordinamento cronologico voluto da Pascoli, come si legge nel colophon. Fu poi stampata, nell’ottobre dello stesso anno, «La Canzone del Carroccio», la prima delle tre «Canzoni», mentre nell’ottobre del 1909 uscì la seconda, «La Canzone del Paradiso». Più delle interpretazioni critiche successive, vale a presentare qui l’opera pascoliana il Catalogo Zanichelli allegato al primo volume, che uniamo alle tre «Canzoni»: «Giovanni Pascoli ha tratto la ispirazione dei versi ora pubblicati dalla storia di re Enzio e dalle tradizioni popolari che riguardano il biondo principe fatto prigioniero dai Bolognesi alla Fossalta. Troppo modestamente egli chiama “tentativi o saggi epici” queste ‘Canzoni del re Enzio’, nelle quali il sentimento epico assurge ad altissima nobiltà, nei ricordi di un tempo che vide rinnovarsi insieme in Italia il potere politico e l’intellettuale». Per inquadrare al meglio l’opera pascoliana, occorre considerare che il termine ‘canzone’ è qui impiegato dal poeta «nel senso epico-romanzo, con esplicito riferimento alla ‘Chanson de Roland’ e al repertorio giullaresco dei cantastorie girovaghi; ma è anche indizio di parentela e continuità, velatamente allusa e denunciata, col Carducci della ‘Canzone di Legnano’ (Pascoli, «Poesie e Prose», ed. Garboli, vol. II, p. 1479). Dopo le presenti edizioni, il «Carroccio» e l’«Olifante» vennero ristampate con qualche variante nel 1912; il complesso delle tre «Canzoni» fu poi edito nel 1914 da Maria Pascoli nel X volume delle «Poesie di Giovanni Pascoli», ancora presso Zanichelli (Ibid., p. 1477). Pascoli, «Poesie e prose», ed. Garboli, vol. II., pp. 1471-1546. Gambetti - Vezzosi, «Rarità bibliografiche», p. 645.

Edizione: edizione originale in carta di lusso gialla vergata .
Logo Maremagnum es