Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Balsamo Crivelli Gustavo

Le Carte Giobertiane della Biblioteca Civica di Torino. Con 10 illustrazioni e 3 fac - simili

a spese del Comune (Tip. Enrico Schioppo), 1928

25,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1928
Lugar de impresión
Torino
Autor
Balsamo Crivelli Gustavo
Editores
a spese del Comune (Tip. Enrico Schioppo)
Materia
Bibliografia e archivistica, Biblioteche di Torino, Autografi
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

In-8°, pp. 263, (5), brossura editoriale con titolo in rosso e nero e dedica autografa dell'autore a Francesco Pastonchi. Tre fac-simili f.t. (di una lettera di Mazzini a Gioberti, di una lettera giobertiana al Pellico, di una pagina delle 'MIscellanee' del filosofo torinese) e 10 tavv. b.n. f.t. Piccoli restauri al dorso. In barbe, intonso e ben conservato. L'opera, inventario rigorosissimo e contenente molte lettere inedite, è dedicata al Podestà di Torino, Luigi Balbo Bertone di Sambuy. Con indici dei corrispondenti, l'elenco delle lettere autografe depositate alla Civica, l'indice sintetico dei contenuti dei manoscritti giobertiani secondo l'ordinamento del 1903 datone da Enrico Mussa. Il Balsamo Crivelli (Torino, 1869-ivi, 1929), fu giornalista, studioso, traduttore, consigliere comunale e militante socialista, curatore di apprezzate collane di classici. Presidente della 'Sala Gioberti' della Civica di Torino, affidò il proprio nome eminentemente agli studi giobertiani. Curatore di molte edizioni di Gioberti, ricevette da un altro suo grande studioso, Giovanni Gentile, l'incarico di dirigere l'edizione nazionale dell'epistolario del filosofo, di cui fornì lucide interpretazioni in merito sia al pensiero speculativo che a quello politico e di cui a lungo studiò i manoscritti. Lasciò anche un romanzo giovanile, 'Crepuscolo d'anime' (1894). Sul Balsamo Crivelli, v. il necrologio scrittone da Santorre De Benedetti in Giorn. Storico d. Lett. Italiana, XCV, 1930.
Logo Maremagnum es