Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Fiore Vittorio, Martelliano Vito, ill., br.

Le città del Teatro Greco. Letture tra scenografia e realtà urbana

LetteraVentidue, 2018

17,10 € 18,00 €

Maremagnum.com

(Milano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2018
ISBN
9788862422765
Autor
Fiore Vittorio, Martelliano Vito
Páginas
pagine 180
Serial
Períactoi
Editores
LetteraVentidue
Formato
In-8
Materia
Pianificazione urbanistica, aspetti architettonici
Ilustrador
ill., br.

Descripción

La potenza drammatica del teatro en plein air non è affatto accessoria o decorativa [.]. Il luogo naturale non si limita a fornire allo spettacolo una cornice [.]; lo costituisce nella sua singolarità, nella sua più preziosa fragilità, e contribuisce in modo determinante a renderlo memorabile. [.] La natura offre alla scena l'alibi di un altro mondo, la sottomette a un cosmo che la sfiora con i suoi riflessi imprevisti. Roland Barthes, Poteri della tragedia antica, 1953 Il teatro greco di Siracusa si adagia armoniosamente in una singolare conformazione orografica dell'altopiano dell'Epipoli come immenso palcoscenico aperto su un panorama di estrema bellezza: il porto grande delimitato dall'isola d'Ortigia e dalla penisola del Plemmirio, la pianura del fiume Anapo a sud e il profilo dei monti Climiti a ovest ne sono il fondale naturale. Una visione mutata nel tempo: il paesaggio agreste che si era impossessato delle vestigia della città greca subisce l'avanzare della città contemporanea; il teatro greco, a sua protezione, si fa scudo con una cortina verde, annullando la vista compromessa. Lo scheletro roccioso - derivato dalla asportazione degli elementi lapidei destinati alla grande opera muraria cinquecentesca che avrebbe circondato Ortigia - si presenta come la struttura che, confermando le sue qualità di "teatro totale", ha accolto gli allestimenti INDA degli ultimi cento anni. Il rapporto teatro/città è sugellato in questo studio attraverso connessioni visive e restituzioni illusive: tra patrimonio mitico, finzione scenica, archeologia, realtà urbana e società.
Logo Maremagnum es