Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Teresa Papparella

Le donne e la carcerazione

Youcanprint, 2018

11,40 € 12,00 €

Borè S.r.l.

(Tricase, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2018
ISBN
9788827837948
Autor
Teresa Papparella
Páginas
94
Editores
Youcanprint
Materia
Donne, Carceri, Pene e punizioni, Studi di genere: donne e ragazze
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Condiciones
Nuevo

Descripción

Il carcere destinato alle donne è una punizione utilizzata in tempi relativamente recenti e con una storia non del tutto definita. Il femminismo anglosassone del secolo scorso si batté per la separazione di genere in nome della difesa dalla brutalità, dai ricatti, dalle violenze cui la promiscuità conduceva. Da questo attivismo borghese prese le mosse la lotta per la creazione di prigioni esclusivamente femminili, gestite e amministrate da donne. L'esiguo numero di donne ha comportato una strutturazione del sistema penitenziario fondato sulle esigenze di custodia di uomini, che non tiene conto delle problematiche prettamente femminili come la maternità o la particolare insofferenza della donna a dover interrompere i legami familiari. A fronte di una cronica scarsità di attenzioni istituzionali, a livello speculativo, negli ultimi anni in Italia e all'estero si è assistito a un incremento di interesse verso la detenzione femminile. Anche il Parlamento Europeo è intervenuto in materia di detenzione femminile adottando alcune risoluzioni.
Logo Maremagnum es