Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Genni Miliotti Anna, brossura

Le fiabe per. parlare di intercultura. Un aiuto per grandi e piccini

Franco Angeli, 2012

19,00 € 20,00 €

Maremagnum.com

(Milano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2012
ISBN
9788856841237
Autor
Genni Miliotti Anna
Páginas
pagine 144
Serial
Le comete
Editores
Franco Angeli
Materia
Educazione multiculturale
Ilustrador
brossura

Descripción

"Intercultura" vuol dire incontro, interazione, integrazione di genti diverse, provenienti da paesi più o meno lontani, ognuna con le sue tradizioni e culture. In molte scuole ed in molte comunità questo è già una realtà. Si chiamano "nuovi italiani" gli adulti e i bambini, provenienti da tante nazioni diverse, che sono i nostri nuovi vicini. Li incontriamo quotidianamente al lavoro, e quando accompagniamo a scuola i nostri ragazzi. Qui i bambini siedono nello stesso banco e studiano sugli stessi libri, e diventano amici insegnandosi giochi diversi, e scambiandosi storie e fiabe. Infatti è facile parlare di intercultura attraverso le fiabe. In questo libro troverete molte fiabe, nuove e tradizionali, insieme alle storie vere dei "nuovi italiani". Questo libro, partendo dalle storie vere, ci porta in un mondo fiabesco. Il viaggio che propone, sul tema dell'intercultura, offre molti ed utili strumenti per: occasioni di riflessione, attraverso le storie, della realtà della immigrazione; una programmazione didattica sul tema dell'intercultura, utilizzando il percorso indicato dal testo per un lavoro da farsi nelle classi della scuola elementare; un percorso per parlare in famiglia della intercultura, in modo piacevole ed utile insieme; una maggiore comprensione, attraverso la lettura dei testi scritti dai bambini, della loro realtà e delle loro risorse; strumenti per poter costruire una fiaba con i propri amici in classe, o a casa con i propri genitori.
Logo Maremagnum es