

Libros antiguos y modernos
D'Amico Silvio
Le finestre di Piazza Navona
Mondadori, 1961
3,00 €
Barbacane Libri
(Udine, Italia)
Cerrado hasta 24 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Silvio d’Amico scrisse queste pagine, le uniche di carattere narrativo della sua lunga attività di critico e storico del teatro e di scrittore, circa un decennio prima della morte. Il manoscritto reca la data d’inizio: “12 aprile 1944", e fu portato a termine in breve tempo. Nei giorni dell’occupazione tedesca di Roma, d’Amico era stato costretto a lasciare la propria casa e a nascondersi presso una famiglia di amici in un appartamento sito all’ultimo piano del palazzo Lancellotti in piazza Navona, lo stesso in cui é ambientata la vicenda del romanzo, che per altro risale a mezzo secolo avanti. Era nelle sue intenzioni, consegnate in numerosissimi appunti e note superstiti, comporre una narrazione in forma ciclica, che, dopo questo dedicato all'infanzia e adolescenza di Attilia e dei suoi fratelli, seguisse in altri tre volumi gli stessi personaggi negli anni 1914-16, 1936-37 e 1938-39: una storia, in breve, della propria generazione, sullo sfondo di quella borghesia romana nel cui seno d'Amico era nato. È indubbio che questa prima parte dell’opera progettata, che pure è un libro a sé stante, perfettamente unitario e compiuto, apparisse ai suoi occhi un antefatto, un prologo: il manoscritto ha, infatti, come titolo "Prologo, 1898". Nel pubblicarla, tuttavia, si è creduto di interpretare il pensiero dell’autore, dandogli un titolo vero e proprio, il più vicino, congetturalmente a quello che egli stesso avrebbe potuto dargli.
(dall'introduzione)