Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Mario Isnenghi

LE GUERRE DEGLI ITALIANI. PAROLE, IMMAGINI, RICORDI 1848-1945

Arnoldo Mondadori, 1989

19,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1989
ISBN
9788804310105
Lugar de impresión
Milano
Autor
Mario Isnenghi
Páginas
384
Volúmenes
1
Serial
Le Scie
Editores
Arnoldo Mondadori
Formato
24 cm
Edición
Prima
Materia
Guerra, Guerre mondiali, Guerre, Storia contemporanea, Storia sociale, Italiani, Novecento, Risorgimento, Colonialismo, Resistenza, Repubblica Sociale, Mamoria collettiva, Cronache, Immagini, Iconografia, Pittura, Fotografia, Cartoline, Manifesti, Cinema, Canti, Marce militari, Cori alpini, Letteratura di guerra, Memorialistica, Antifascismo, Fascismo, Saggi storici, Storiografia, Guerrigli, Discorsi, Propaganda, Ideologia, Politica, Proclami, Motti
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sobrecubierta
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descrizione

Le guerre ciascuna generazione ha la sua abitano da protagoniste la memoria dell'uomo comune. Per chi non si occupa di politica, proprio questo è il punto di incontro per molti ineludibile e indimenticabile fra la sfera privata e la sfera pubblica, l'esistenza individuale e la grande Storia. Il libro punta a dar ragione di questa centralità della guerra: quand'è vissuta e quando viene ricordata, nell'esperienza e nella memoria, come tempo presente e come tempo remoto. Poiché l'arco di tempo preso in considerazione è molto vasto (si estende dalle guerre di Indipendenza all'8 settembre e agli scontri del 1943-45, tra partigiani e fascisti, in un'Italia percorsa da bande ed eserciti d'ogni nome e colore) si fa inesauribilmente la spola nel tempo, seguendo come ciascuna guerra si venga via via rielaborando e trasformando, per chi la combatte o l'ha combattuta e per gli altri, che la conoscono solo dai libri di scuola o dai monumenti in piazza. Questo doppio registro ogni conflitto viene rappresentato per così dire in diretta e in differita, con qualche opportuno passaggio alla moviola si affida a una ricchissima e fantasiosa serie di fonti e di documenti: i quadri di battaglia e le prime fotografie di guerra (le mura di Roma nel 1849, le barricate del 1860, la scoperta dell'Africa), le cartoline e i manifesti, i discorsi di guerra di militari e politici (da Garibaldi a Battisti, a Mussolini), gli inni e le canzoni (da Addio, mia bella, addio a La sagra di Giarabub e alla Badoglieide), le parole d'ordine e le scritte murali, il cinema, la letteratura, le lettere dal fronte, le testimonianze popolari scritte e orali, le guerre al museo, nei monumenti, nei nomi delle vie. Ne esce un racconto succoso e serratissimo, che è anche una storia del popolo italiano, dei governanti e dei governati, delle sue guerre e dei suoi dopoguerra.

Descrizione bibliografica
Titolo: Le Guerre degli Italiani. Parole, immagini, ricordi 1848-1945
Autore: Mario Isnenghi
Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, Settembre 1989
Lunghezza: 384 pagine; 23 cm; illustrato
ISBN: 8804310103, 9788804310105
Collana: Le Scie
Soggetti: Guerra Storia contemporanea Italiani Novecento Risorgimento Guerre mondiali Colonialismi Resistenza Repubblica Sociale Memoria collettiva Cronache Privata Immagini Iconografia Vissuto personale Pittura Fotografia Cartoline Manifesti Cinema Canti Marce militari Cori alpini Osterie Rifugi Montagna Letteratura Memorialistica Scrittori Reduci Fronte russo Prigionia Antifascismo Fascismo Ricordi Autobiografia popolare Saggi storici Storia sociale Storiografia Parlata Giuseppe Garibaldi 1848 Armi Guerriglia Pugnale repubblicano O Roma o morte Ora o mai Discorsi propaganda Ideologia Politica Maggio radioso Duce Popolo Posto al sole Corri alle armi Teatro Lirico Benito Mussolini Proclami Detti Parole d'ordine Grande guerra Re Peschiera Diaz Motti Regime Vincerà chi vorrà vincere Credere Obbedire Combattere Rataplan tamburo Soldati O che gioia Fratelli d'Italia Canzoni Bombe Orsini Compagni Bresci Ravachol Café chantant Trincea Tripoli Gorizia O surdato 'nnamurato Leggenda Piave Maschia gioventù Giovinezza Fischia il sasso Africa Colonnello non voglio pane Pietà Pittori Battaglie Patria Mercato Romanzo visivo borghese Cartolina Barricate Giornali Figure Parole Illustrata Reggimentali Parodia Eroismo Erotismo Diari Memorie Testimonianze Morte Maciste Salotto Elaborazione Lutto Nessuno Testimonianze orali Scritte Murales Muri Fronte Patriottiche Prigionieri America Seconda guerra mondiale Raccolte edificanti Corrispondenza censurata Partigiani Morti fascisti Contadini Archivi Scrittura popolare Passerini Carlo Emilio Gadda Impero Autoritratti Bert Arredo urbano Racconto pubblico Nomi Vie Strade Terra Promessa Relazioni pubbliche Stampa Editoria Giornalismo Instant-book Grida Mito Differita Elzeviristi Confessioni Obiettori Virtù Monumenti Culto Epigrafia Caduti Geografia Musei Bibliografia Riferimento Collezionismo Libri rari fuori catalogo illustrati Futurismo futuristi reclame Russia Comunismo Comunisti Enrico Corradini Cesare Battisti Oratoria Retorica Giovanni Semeria Comizi Proclami Giornali Immagini Caporetto Agnoletti Alpini Anno sull'Altipiano Borghesia Brigata Sassari Cadorna Coscienza critica Benedetto Croce Gabriele D'Annunzio Interventismo Diari Emilio Lussu Gemelli Gino Bianchi Giolitti Giornale Gramsci Intellettuali Jahier Lotta Curzio Malaparte Mariani Tommaso Marinetti Masse Panzini Papini Prezzolini Proletariato Riviste Rivolta Rivoluzione Soffici Stuparich Tripoli Aspromonte Austriaci Camicie nere canti Civile Cultura d'epoca Duce Etiopia Musica Nuto Revelli Parole Personaggi Simboli Tecniche Torino Trentino Trento Treves Truppe Uomini Volontari Nemico Ordine nuovo Nazario Sauro Domenica Corriere Statue Jessie White Mario Libia Abissinia Gazzetta Tribuna Duilio Susmel Documenti Epistolario Luigi Albertini Clandestinità Ciro Poggiali Isonzo Valerio Castronovo Puccini Pascoli Pirandello Italo Calvino Beppe Fenoglio Mario Rigoni Stern Primo Levi Leo Spitzer Bianca Ceva Bedeschi Guido Argenta Nicola Rolla War Contemporary history Italians Twentieth century World wars Colonialism Resistance Social Republic Collective memory Chronicles Private Images Iconography Personal experience Painting Photography Postcards Posters Songs Military marches Alpine choirs Inns Shelters Mountains Literature Memorials Writers Veterans Russian front Imprisonment Anti-fascism Fascism Memories Popular autobiography Historical essays Social history Spoken historiography Weapons Guerrilla warfare Rome or death Speeches Ideology Politics Radiant May People Place in the sun Run to arms Opera Theatre Proclamations Sayings Slogans Great War King Mottos Whoever wants to win will win Believe Obey Fight Rataplan drum Soldiers Brothers Italy Songs Bombs Comrades Trench Legend Youth Pity Painters Battles Homeland Market Bourgeois visual novel Postcard Barricades Newspapers Figures Words Illustrated Regimental Parody Heroism Eroticism Diaries Testimonies Death Living room Elaboration Mourning Nobody Oral testimonies Writings Walls Front Patriotic Prisoners Second Edifying collections Censored correspondence Partisans Fascist deaths Peasants Archives Popular writing Empire Self-portraits Street furniture Public story Names Streets Roads Promised Land Public relations Press Publishing Journalism Cries Myth Delayed Elzevirists Confessions Objectors Virtue Monuments Cult Epigraphy Fallen Geography Museums Bibliography Reference Collectionism Rare books out of print illustrated Futurism futurists advertisements Communism Communists Oratory Rhetoric Speeches Proclamations Newspapers Images Troops Year on the Plateau Bourgeoisie Brigade Critical conscience Interventionism Diaries Newspaper Intellectuals Struggle Masses Proletariat Magazines Revolt Revolution Austrians Blackshirts songs Civil Culture of the time Ethiopia Music Words Characters Symbols Techniques Turin Troops Men Volunteers Enemy New order Sunday Courier Statues Libya Abyssinia Documents Letters Clandestinity
Logo Maremagnum es