Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pasquali Giorgio (Roma 1885 - Belluno 1952)

Le LETTERE di GREGORIO di NISSA. Corposissimo stralcio da: Studi italiani di filologia classica, n.s., 3., 2., a. 1923. [Importante anche come preclaro e dichiarato esempio di METODO FILOLOGICO].

Tip. Ariani, 1923

60,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1923
Lugar de impresión
Firenze
Autor
Pasquali Giorgio (Roma 1885 - Belluno 1952)
Editores
Tip. Ariani
Materia
Classici - Filologia
Idiomas
Italiano

Descripción

In-8° (cm. 24,4x16,2), pp. 62 (da p. 75 a p. 136), Brossura provvisoria riproducente in b.n. la copertina della rivista. Interno ancora intonso. "Questa memoria è concepita come integrazione alla mia edizione critica delle lettere di Gregorio di Nissa, la quale uscirà di qui a poco [uscì solo nel 1925] presso il Weidmann di Berlino: essa mi è stata dettata dal dovere, FILOLOGICO, di render conto a me e ad altrui, che cosa significhino i testi che stampo". Pasquali aveva iniziato gli studi sul Nissena già a Gottinga nel 1908-09. PASQUALI ridefinì gli ambiti e gli strumenti della filologia, teorizzò una nuova forma di filologia, che accoglieva i criteri meccanici propri del metodo lachmanniano, salvando tuttavia parte delle osservazioni dello studioso francese che miravano a dare maggiore peso alla storia della trasmissione manoscritta e alle fonti come oggetti individuali e storicamente definiti" (wiki). Censito come estratto in 9 bibl.
Logo Maremagnum es