Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Ottavio Mirbeau

Le memorie d'una cameriera (Le Journal d'une femme de chambre)

Salani, 1911

25,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1911
Lugar de impresión
Firenze
Autor
Ottavio Mirbeau
Editores
Salani
Materia
letteratura francese, simple

Descripción

In 16 (cm 13 x 19), pp. 293 + (1 bianca) + (2). Brossura editoriale. "Alla fine del secolo, Octave Mirbeau ha tentato di fornire una rappresentazione dei costumi attraverso uno specchio olfattivo. Ipersensibile agli odori, l'autore ha superato la metafora per giungere a identificare per ciascun personaggio, luogo, situazione o paese, le emanazioni che lo contraddistinguono. Effluvi e profumi diventano segnali della condizione di una societa' stretta nella morsa della corruzione e dell'ipocrisia borghese. Memorie d'una cameriera, pubblicato nel 1900, traccia una panoramica degli odori dell'epoca: puzzo di piccola e media borghesia, effluvi sospetti di luoghi equivoci, esalazioni balsamiche di persone per bene, fino alla spaventosa assenza di odore della camera di Madame Lanlaire, la quale, non fornendo alcun indizio, lascia presagire tutto il peggio. Celestina, la protagonista, fa 'la domestica' di mestiere, un'occupazione ibrida, poiche' le permette di apprendere le abitudini delle classi piu' abbienti, senza pero' consentirle di condividerle. Le viene richiesta la pulizia esteriore, ma i profumi cosmetici che le vengono offerti hanno solo scopi perversi." (B. Munier, "Storia dei profumi. Dagli dei dell'Olimpo al cyber-profumo", 2006, p. 98).
Logo Maremagnum es