Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

[Verri, Alessandro]

Le notti romane. Edizione per la prima volta compiuta

dalle stampe ed a spese di Vincenzo Poggioli,, 1804

450,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1804
Lugar de impresión
Roma,
Autor
[Verri, Alessandro]
Páginas
pp. V (numerate al recto solo le dispari) [4] 255 [1]; VI tavole calcografiche f.t.
Editores
dalle stampe ed a spese di Vincenzo Poggioli,
Formato
in 4°,
Edición
Seconda edizione.
Materia
Letteratura Antica
Descripción
piena pergamena coeva, tassello marrone con titolo in oro e fregi dorati al dorso,
Primera edición
No

Descripción

LIBRO Seconda edizione. Fisiologiche bruniture e leggerissime fioriture ma nel complesso un esemplare in ottime condizioni, molto marginoso. Antica segnatura, a penna, al contropiatto anteriore. Seconda edizione, e prima completa, del romanzo filosofico di Alessandro Verri, ispirato dal ritrovamento del sepolcro degli Scipioni (1780) e al modello del “Somnium Scipionis” ciceroniano. Dopo la princeps del 1792 (contenente soltanto la prima parte: notti 1-3), questa elegante edizione romana, esemplata sull’originale completo dell’autore, offre per la prima volta anche la seconda parte dell’opera, ”Sulle ruine della magnificenza antica”. Verri ne consegna il manoscritto all’editore «senza pensare ad altro che a far[si] onore» (Lettera DXCVII a V. Melzi d’Eril). Le illustrazioni, concepite come parte integrante del progetto editoriale, raffigurano episodi salienti e testimoniano la volontà dell’autore di coniugare erudizione antiquaria e suggestione narrativa. Opera emblematica del gusto antiquario settecentesco, che trova nelle incisioni coeve del Piranesi il suo pendant figurativo, le “Notti romane” trasportano in letteratura quella stessa fascinazione per le rovine, trasformandole in luogo di meditazione filosofica e politica. B. Gamba, Serie dei testi di lingua italiana, 1828, 468; G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, 1848-59, II, 246-7; G. Vommaro, Le Notti romane di Alessandro Verri. Palinsesto di memorie, tesi di dottorato discussa all’Università per Stranieri di Siena, 2024.
Logo Maremagnum es