Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Salvatore Di Giacomo

LE POESIE E LE NOVELLE. IL TEATRO E LE CRONACHE

ARNOLDO MONDADORI, 1959

23,39 € 25,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1959
Lugar de impresión
MILANO
Autor
Salvatore Di Giacomo
Volúmenes
2
Serial
I Classici Contemporanei Italiani. Opere di Salvatore Di Giacomo I-II
Editores
ARNOLDO MONDADORI
Formato
22 cm
Materia
Letteratura, Poesia, Teatro, Drammaturgia, Dialetto napoletano, Raccolte poetiche, Canzone napoletana, Cultura partenopea
Descripción
RILEGATO, IN CUSTODIA/COFANETTO
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI ROTTURE ALLE SOVRACCOPERTE; QUALCHE FIORITURA ALLA CUSTODIA E SEGNI DEL TEMPO.

Salvatore Di Giacomo (Napoli, 12 marzo 1860, Napoli, 5 aprile 1934) è stato un poeta, drammaturgo e saggista italiano. Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea. È molto apprezzato come novelliere nero.
Insieme ad Ernesto Murolo, Libero Bovio e E. A. Mario è stato un artefice della cosiddetta epoca d'oro della canzone napoletana.

Descrizione bibliografica
Titolo: Le poesie e le novelle. Il teatro e le cronache.
Autore: Salvatore Di Giacomo
Curatori: Francesco Flora e Mario Vinciguerra
Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, Settembre, 1959
Edizione: quinta, 5 edizione
Lunghezza: 1004; 920 pagine; 23 cm; alcune ill. in b/n; ritratto di Salvatore Di Giacomo protetto da carta velina
Formato: Rilegati, In custodia/cofanetto (hardcover).
Opera in due Voll. con copertina semi-rigida in tela azzurra con titolo al dorso, sovraccoperta editoriale e custodia rigida illustrata; un ritratto con velina; fac-simile ripiegato in tasca
Peso: 1,5 Kg
Prezzo in Lire: L. 8.000 i due volumi
Collana: I Classici Contemporanei Italiani (diretta da G. Ferrata) / Opere di Salvatore Di Giacomo I/II
Soggetti: Letteratura, Classici, Opere, Poesia, Poetica, Teatro, Drammaturgia, Autori napoletani, Dialetto napoletano, Canzoni napoletane, Raccolte poetiche, Antologie, Edizioni pregiate, Libri Vintage, Fuori catalogo, Bibliografia, Collezionismo, Napoli, Napoletanità, Cronache, Aneddoti, Novelle Napolitane, Canzone Luciana, Note, Ariette, Biografie, Munasterio, Sonetti, Lirica, Cortese, Basile, Tradizione popolare, Cultura partenopea, Vernacolo, Volgare, Lingua colta, Piedigrotta, Prosa, Narrativa, Racconti popolari, Sunette Antiche, Voce Luntane, Funnaco Verde, Raccolte poetiche, Cerase, Capemonte, Caravaggio, San Francisco, Vierze nuove, Carolina, Assunta Spina, Mezzocannone, Voto, Mese mariano, Prose d'arte, Luci ed ombre napoletane, Abbé Pèru, Minuetto Settecento, Nennella, Mattinate, Rosa Bellavita, La Fiera, Zi' Munacella, Pipa e boccale, Garofani rossi, Solfatara, San Carlino, Taverne famose, Realismo, Ottocento, Roberto Bracco, Giuseppe Mezzanotte, Edoardo Scarfoglio, Francesco Gaeta, Benedetto Croce, Intellettuali fascisti, Fascismo, Novecento, Napoli nobilissima, Vittorio Spinazzola, Gambrinus, Marechiaro, Era de maggio, Pagina autobiografica, Critica, Posillipo, Oje Carulì, 'E spingule francese, Pomigliano d'Arco, Enrico De Leva, Titina De Filippo, Quand l'amour meurt, Pasquale Scialò, Giuseppe De Robertis, Luigi Russo, Giansiro Ferrara, Literature, Classics, Works, Poetry, Poetics, Theater, Dramaturgy, Neapolitan Authors, Neapolitan Dialect, Neapolitan Songs, Poetic Collections, Anthologies, Valuable Editions, Books Out of print, Bibliography, Collectibles, Naples, Napoletanità, Chronicles, Anecdotes, Neapolitan Novelle, Song, Notes, Ariette, Biographies, Sonnets, Popular Tradition, Neapolitan Culture, Vernacular, Vulgar, Cultured Language, Prose, Fiction, Folk Tales, Poetic Collections, Art Prose, Neapolitan Lights and Shadows, Eighteenth Century, Realism, Nineteenth Century, Fascist Intellectuals, Fascism, Twentieth Century, Noble Naples, Autobiographical Page, Criticism

Parole e frasi comuni
abbrile acciso accussì addò addurosa aggio ammore anema arbere aria assaie attuorno bella cammenà canta cantanno canzone Carulì Carulina Catarì ccà ccerase cchiù chella chesta chiagne chiamma chillo chisto chitarra cuntenta dicette ditto doce Embè femmena fenesta figlio friddo fronne gelusia Gennareniello gente guaglione guarda ianca iette iuorno lacreme lassato llà luna luntana mamma marenare matina mmane mme dice mmiez mpietto mumento munno muorto ncielo ncopp ndanderandà nfaccia nfama nire nisciuno nnammurate nnanze nuie nzerrata nzieme ogne overo pecché piccerillo pienze piglie primma primmavera quacche quanno risponne Rosa rummane sarrà sceta sciure scurdà sempe siente songo spusà steva stregne stu core suonno suspira suspire tarantella tiempo uocchie viento vocca vota vuie vulesse vurria zitto
AMALIA ANNETIELLO Antonio Pitloo appresso barricata Bonasera bottega BRIGADIERE buono canto carcerati Carlo CARMELA casa Chiaia chiesa CONCETTA CRISTINA dinto Domenico Morelli DON GAETANO DON GENNARO DON GIOVANNI DON MARCO DONNA ROSA DONNA VIOLANTE duca EMILIA ERNESTINA FEDERIGO Ferdinando figlio finestra Giacinto Gigante gridando ABATE PÈRU leva lume mano Maria Masaniello Michele Miette musica napoletani ncopp NUNZIATA occhi OLIVETTA palazzo PEPPE Piedigrotta piglià povero Rafè RAFELE Raffaele Sacco romore saccoccia San Carlino scena sciantosa SECONDINO SGUEGLIA silenzio SILVIA soldati sottovoce SUFIA SUORA taverna tavola teatro tintoria Toledo Torelli torna TOTONNO vicolo voglio bene vulite

Edizione: quinta
Logo Maremagnum es