Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Francesco Federico Mancini

LEONARDO SCAGLIA : Sculptor gallicus tra Umbria e Marche intorno alla metà del Seicento

Aguaplano, 2016

150,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2016
ISBN
9788897738756
Lugar de impresión
Passigno sul Trasimeno
Autor
Francesco Federico Mancini
Páginas
480
Volúmenes
1
Editores
Aguaplano
Formato
290 x 230 mm.
Edición
prima edizione
Descripción
Neuf
Descripción
Couverture rigide
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Primera edición

Descripción

Item Number: 141166 Title: LEONARDO SCAGLIA : Sculptor gallicus tra Umbria e Marche intorno alla metà del Seicento Author: Mancini, Francesco Federico Price: 150 euro ISBN: 9788897738756 Description: Passignano sul Trasimeno: Aguaplano, 2016. 29cm., hardcover, 480pp. prof. illus. Summary: Lo scultore Leonardo Scaglia, originario di Vasio nell'Alta Provenza, si trasferisce nella penisola grazie ai buoni auspici di Joseph Marie de Suarès, influente prelato di origine avignonese, intimo dei Barberini. Introdotto in seno alla congregazione silvestrina, Scaglia costruisce la sua carriera a partire dall'incontro con Eusebio Ubaldi, prima generale della congregazione e poi priore del complesso monastico di Perugia, che lo ingaggia per la decorazione degli altari di San Fortunato e in seguito per la stupefacente impresa della chiesa di Santa Lucia in Serra San Quirico. La monografia di Francesco Federico Mancini ripercorre la vicenda di monsù Leonardo, ne pubblica per la prima volta il catalogo e indaga le tappe del suo impegno artistico tra Umbria e Marche intorno alla metà del Seicento, facendo luce anche sull'attività del figlio Giuseppe, ascritto tra i maggiorenti della città di Foligno sullo scorcio del secolo. Questa articolata ricostruzione, puntellata da una cospicua ricerca archivistica, restituisce alla storia del Barocco un artista poliedrico ed eccentrico - scultore, decoratore, stuccatore, disegnatore, progettista -, sinora quasi completamente inedito, capace di organizzare considerevoli imprese decorative e di stringere rapporti con alcune delle più importanti botteghe umbre e marchigiane del suo tempo. Quantity: 1 - Language : Italian text Size: 290 X240 mm.
Logo Maremagnum es