Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

P. G. Grimelli

Lettera.concernente la natura di lino anzi che di cotone dei tessuti che riscontransi avvolti attorno le mummie egizie.

Foglio di Modena, 1843

60,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)
Cerrado hasta 7 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1843
Lugar de impresión
(Modena)
Autor
P. G. Grimelli
Editores
Foglio di Modena
Materia
tessile, simple

Descripción

In 16 (cm 12,5 x 19), pp. 12. Cartonatura rifatta con carta d'epoca, sguardie rifatte. Estratto dal Foglio di Modena, n. 241, 23 ottobre 1843. Saggio di argomento chimico-tessile nella forma di lettera inviata al Professore A. Alessandrini sul tipo di stoffa che avvolgeva le mummie egizie. Scrive l'Autore: "Le esposte considerazioni ed indagini applicate poi ai comuni nostri tessuti vestiarj ne guidano ad alcune norme abili ed utili a riconoscere le tele, i panni, le stoffe, ammiserate per la contessitura del cotone.Il lino si contraddistingue d'un tratto dal cotone col mezzo chimico dell'acido solforico, e merce' la osservazione microscopica. Sebbene analoga sia la composizione legnosa del lino e del cotone, tuttavolta il primo meno sullecitamente del secondo resta disciolto dall'acido solforico concentrato, e percio' la loro contessitura si riconosce osservandone i varj stami diversamente attaccati dal predetto acido, ossia quelli di lino piu' tardamente, quelli di cotone piu' rapidamente disciolti in una particolare sostanza e gommosa. Simili tessuti offrono inoltre al microscopio le due diverse forme di stami l'una cilindrica tubulosa propria del lino, l'altra laminare attortigliata propria del cotone.".
Logo Maremagnum es