
Libros antiguos y modernos
Catena Di S. Antonio().
Lettera miracolosa ritrovata nel luogo che si chiama Dasit, lontano tre leghe dalla Malla, scritta a caratteri d'oro, e dalla propria mano di Nostro Signor Gesù Cristo, e portata al medesimo luogo di Dasit da un figlio di anni sette alli 2 di gennajo 1799.
Rimini, 1799.,
450,00 €
Mediolanum Libreria Antiquaria
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Prima delle moderne catene di Sant’Antonio, esistevano le “lettere dal cielo”. Queste venivano fatte circolare in ambienti popolari, manoscritte o a stampa, ed erano attribuite a origini divine. Contenevano preghiere o ammonimenti: nella presente epistola le pene di una cattiva condotta che non rispettasse la regola di non lavorare la domenica e di andare in chiesa sarebbero terribili "vi verranno le maledizioni tanto a voi, che alla vostra famiglia, e anche ai vostri bestiami, ed avrete la guerra, la peste, la fame ed il peggio del mio sdegno, vedrete fulmini dal cielo e sentirete tuoni e terremoti terribili".
Come per le catene di S. Antonio era necessario diffondere il contenuto della lettera: "Comunicherete questa lettera al vostro prossimo senza verun interesse, ma solamente a gloria di Dio." Ed era riportata la specifica raccomandazione di conservarle quali oggetti sacri che avrebbero protetto chi le possedesse: "chi la conserverà in casa propria né da spirito maligno, né da tuoni, e fulmini, fuoco, né da terremoti, e tempeste saranno offesi."
Secondo gli studiosi, le catene di Sant’Antonio si sono evolute XIX e il XX secolo a partire da queste lettere.
Il testo della lettera è accompagnato da una grande xilografia a piena pagina di gusto popolare che raffigura il Cristo in ginocchio sotto ad una croce.