Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

G. B?Rberi Squarotti E C. Ossola.

Letteratura e industria. Tomo I: Dal Medioevo al primo Novecento. Tomo II: Il XX secolo. Atti del XV Congresso dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana (Torino, 15-19 Maggio 1994).

Olschki, 1997

135,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1997
ISBN
9788822245199
Editores
Olschki
Curador
G. B?Rberi Squarotti E C. Ossola.
Materia
LETTERATURA E INDUSTRIA. (2T) ITALIANA GRANDI OPERE, LINGUISTICA ITALIANA, ROMENA, DELLE LINGUE LADINE - ITALIAN, ROMANIAN & RELATED LITERATURES INDUSTRIA STORIA
Descripción
brossura
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda

Descripción

cm. 17 x 24, 2 tomi di xviii-1288 pp. con 76 ill. f.t. Rilegati, in cofanetto. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia L?opera testimonia, dal Medioevo all?et? contemporanea, con particolare riferimento all?800 e al ?900, all?era della civilt? industriale e alle sue trasformazioni, la variet? e la ricchezza di una lingua aderente agli oggetti e ai modi del produrre, i generi letterari - novella, romanzo, azione teatrale, testo cinematografico, manifesto politico - che hanno cercato di descrivere un corpo collettivo di tentacolare forza e di anonimo volto, con esiti poetici che si sono impressi nella memoria collettiva del XX secolo. From the Middle Ages to the present day, with particular reference the 19th and 20th centuries, to the age of industrial civilisation and the transformations it brought about, this work evidences the variety and the riches of a language in keeping with the ways of producing literary forms - short stories, novels, theatrical actions, cinema scripts, political posters - that have endeavoured to describe a corpus of infinite tentacular force and an anonymous countenance with a poetic outcome that is impressed on the collective memory of the 20th century. 2190 gr. xviii-1288 p.
Logo Maremagnum es