Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Oderico Gasparo Luigi

Lettere Ligustiche ossia osservazioni critiche sullo Stato Geografico della Liguria fino ai tempi di Ottone il Grande, con le Memorie Storiche di Caffa, ed altri luoghi della Crimea posseduti un tempo da' Genovesi, e Spiegazione de' Monumenti Liguri quivi esistenti.

S.n.t., 1792

500,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 28 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1792
Lugar de impresión
Bassano
Autor
Oderico Gasparo Luigi
Editores
S.n.t.
Materia
Liguria, Storia locale, Prime edizioni
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

In-8° (230x154mm), pp. XXII, (2), 214, (2), brossura azzurra originale con titolo manoscritto su tassello cartaceo al dorso. 16 tavv. incise su rame e ripiegate in fine raffiguranti monumenti sepolcrali, iscrizioni, imprese di famiglie nobili, etc. Dediche a stampa a Giacomo Filippo Durazzo e all'abate Francesco Massola. Fresco esemplare in barbe, impresso su carta forte. Prima edizione di queste lettere di grande interesse per la storia antica della Liguria. La città di Caffa di cui trattano alcune delle epistole è l'antica colonia genovese corrispondente all'odierna località di Feodosia, in Crimea. Caposaldo commerciale dei genovesi fin dal 1266, Caffa fu dominio della città ligure sino quasi al finire del XV secolo. L'Oderico (Genova, 1725-ivi, 1803) fu abate gesuita, storico, 'primo bibliotecario' della Biblioteca Universitaria di Genova, numismatico, antichista, membro dell'Accademia Etrusca di Cortona col nome Teodemo Ostracino, 'uomo versatissimo nella bibliografia e delle discipline archeologiche profondo conoscitore', come scrisse di lui il Celesia (La Biblioteca Universitaria di Genova. Cenni storici dalle origini fino al 1883, Genova, 1884). Manno, VI, 27345: 'Scrisse quest'opera per invito dell'imperatrice Caterina di Russia'. Platneriana, p. 180. Manca al Lozzi. Cfr. Frati, Dizionario Bio-bibliografico dei Bibliotecari, p. 416. Sommervogel, V, p. 1868.
Logo Maremagnum es