Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Borch, Michel-Jean Compte De.

Lettres sur la Sicile et sur l'ile de Malthe. Pour servir de supplement au Voyage en Sicile et a Malthe de monsieur Brydonne.

Frères Reycends, 1782

1400,00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1782
Lugar de impresión
Turin
Autor
Borch, Michel-Jean Compte De.
Editores
Frères Reycends
Materia
Viaggi esplorazioni
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

Due volumi in-8°, pp. XIX,(1), 236; 256; tre grandi carte geografiche più volte rip. (Sicilia Antiqua tratta dal Cluverio; Sicilia moderna disegnata dall'Autore; 'Etna tratta dal Recupero, tutte incise da Pittarelli), 26 tavole f.t. incise in rame raffiguranti costumi, piante, antichità, monumenti, iscrizioni, tutte incise da Dell'Acqua e disegnate dall'autore. Legature in piena pelle dell'epoca, dorso a 5 nervi, titolo su tassello e fregi in oro al dorso. Tagli rossi. Usure alle cerniere e qualche lieve mancanza agli angoli. Edizione originale del diario di viaggio del conte De Borch, scienziato e naturalista polacco, che tra il 1776 e il 1777 visitò la Sicilia e Malta. L'opera nasce con l'intento di correggere e approfondire il lavoro precedente di Patrick Brydone (1775), spesso criticato dall'autore per la sua superficialità e approssimazione. Il testo è particolarmente interessante per le osservazioni sulla vita quotidiana del popolo siciliano alla fine del XVIII secolo, oltre che per l'apparato iconografico presente nelle tavole, che documenta luoghi, usi e costumi locali. Il viaggio si sviluppa come un vero e proprio percorso geografico, archeologico e scientifico, ma De Borch non trascura gli aspetti culturali e rituali, raccontando anche feste religiose, credenze popolari e cerimonie. Tra gli episodi più significativi, spicca la scalata dell'Etna, durante la quale De Borch discute anche i metodi dell'epoca per calcolarne l'altezza - un esempio della sua curiosità scientifica e del rigore con cui affronta ogni tappa del viaggio. Fossati-Bellani 104. Moncada 288-289. Brunet 20 21. Graesse I, 494.
Logo Maremagnum es