Libros antiguos y modernos
Mario Sansone
LETTURE E STUDI DANTESCHI
DE DONATO, 1975
32,39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Informazioni bibliografiche
Titolo: Letture e studi danteschi
Collana: Temi e problemi
Autore: Mario Sansone
Editore: Bari: De Donato, 1975
Lunghezza: 365 pagine; 22 cm
Soggetti: Critica Letteraria, Studi Letterari, Dante Alighieri, Commedia, Divina Critica, Lecturae Dantis, Unità, Simbolismo, Linguaggio, Dialettica, Semantica, Poetica, Poesia, Esegesi, Dantistica, Studi, Canti, Saggi, Trecento, Letteratura italiana, Classici
Mario Sansone nacque a Lucera in provincia di Foggia nel 1900. Compì gli studi universitari presso l'Università di Napoli, dove si laureò nel 1922, ed ebbe come docente di Letteratura italiana il crociano Francesco Torraca.
Ottenuta la libera docenza nel 1941 ebbe l'incarico di professore ordinario presso l'Università di Bari dove rimase fino al 1970 ad insegnare Letteratura italiana. Nel 1954 fu eletto preside della Facoltà di Lettere.
È stato consigliere-fondatore della Fondazione Marino Piazzolla.
L'opera di critica e di storiografia di Sansone risente pienamente della filosofia e dell'estetica di Croce, come gli aveva trasmesso il suo maestro Francesco Torraca.
L'autore che il critico analizzò in modo maggiormente approfondito fu Alessandro Manzoni e lo studio della critica e della storiografica dei primi saggi dell'autore e della sua poetica, possono considerarsi "dei classici della critica letteraria italiana del novecento".
Parole e frasi comuni
Aglianò allegoria allotria assai avverte Beatrice Benedetto Croce Branca d'Oria Cacciaguida canto canto XXVII
canto XXXIII carattere Catone Cavalcante certo cielo cogliere Commedia concetto concezione condizione consueto creature critica dantesca Croce crociana cultura Dante di Benedetto dell'Umanità dialettica didascalica discorso diventa Divina Commedia divino dottrina dramma Epicuro esso eterna Farinata filosofia fondo generale giustizia Hegel ideale insieme intel intellettuale intendere interpretazione l'altro letteratura lettura Mazzini medievale Medioevo mente misura moderni mondo morale moto narrativa nuova ovviamente Padoan Paradiso parole particolare passioni peccato personaggi piuttosto platonismo poema poesia di Dante poeta poetica polemica politica problema profetica proprio prospettiva psicologica Purgatorio ragione rapporto rappresentazione realistico realtà regionali religiosa retorica rivelazione romantica Romanticismo saggio Sanctis secolo segno senso sentimento sicché significato simbolo solenne specifica Stazio storia storica struttura e poesia sviluppa svolge tema teologico terrena terzina tetragono tradizione Ugolino umana vedere verità verso Virgilio visto vuol dire zione