Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Orfila, Lesueur M. O.

Lezioni di MEDICINA LEGALE del Professore Orfila. Edizione accresciuta di un TRATTATO sulle ESUMAZIONI GIURIDICHE Firenze 1841 + Trattato di ESUMAZIONI GIUDIZIARIE, Verona 1835-36.

Tipografia Catellacci e Comp. / Antonelli, 1835

400,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1835
Lugar de impresión
Firenze, Verona
Autor
Orfila, Lesueur M. O.
Editores
Tipografia Catellacci e Comp. / Antonelli
Materia
Criminologia - Medicina Legale - Cadaveri - Veleni
Idiomas
Italiano

Descripción

2 opere in 4 volumi rilegate in unico spessissimo volume in-8° (cm. 23x15). Robusta mezza pelle rossa ottocentesca titolo riassuntivo oro e 6 fasce di filetti a secco al dorso, carta decorata ai piatti, angoletti in pergamena agli spigoli. Insignificanti piccole abrasioni, due buchi alla sgardia bianca anteriore, interni in fitti nitidi caratteri, quasi privi di fioriture. 1) ORFILA, Lezioni di MEDICINA LEGALE, 2 voll. pp. 278, (1b) + pp. 272, (1b) + 22 TAVOLE LITOGRAFICHE fuori testo (12 TAVOLE b.n. raffiguranti 14 PIANTE medicinali e velenose + 5 TAVOLE con 26 FUNGHI VELENOSI a COLORI acquerellati a mano + 1 TAVOLA con 8 insetti velenosi a COLORI + 4 TAVOLE b.n. di CADAVERI ESUMATI. Il testo del trattato aggiunto sulle ESUMAZIONI occupa le ultime 101 pagine del 2° vol. e tratta anche le "metamorfosi fisiche che subiscono i cadaveri putrefacendosi nella terra, nell'acqua, nelle fogne e nel letamaio". 2) il Trattato delle ESUMAZIONI GIUDIZIARIE è scritto da ORFILA e da LESUEUR ed è in altri 2 volumi, pp. 312 + pp. 309, (3) + 1 grande TABELLA sinottica ripiegata di cm. 41,6x23 con le misure di cadaveri e di singole ossa + 4 impressionanti TAVOLE LITOGRAFICHE A COLORI ("miniate" a mano) di cadaveri esumati + 1 TAVOLA b.n. con 2 FIGURE di un fornello a carbone con tubo snodabile per "portare l'aria del sepolcro nel cinerario. ORFILA (Minorca 1787 - Parigi 1853), scoprì che la maggior parte dei veleni, se mescolati con fluido animale e vegetale, sfuggivano dall'identificazione con i mezzi che erano stati utilizzati fino a quel momento, rivoluzionò le tecniche forensi e determinò la nascita della TOSSICOLOGIA; fu determinante nella gestione del sistema sanitario francese negli anni trenta dell'Ottocento; fu spesso consultato dai tribunali; qui tra l'altro difende la necessità di esumazino per casi di infanticidio, avvelenamento e ferite. Fu medico di Luigi XVIII e docente. Nel 1815 sposò la brillante Gabrielle LESUEUR, certo parente del coautore di questo trattato, medico aggiunto alla facoltà di parigi. Traduzione di Salvatore CASTELLI prof. di Storia Naturale e di G. GANZ maedico primario del Civico Ospedale di Verona. Non comuni; il primo è ignoto a SBN che censisce solo edizioni precedenti meno ricche. Il secondo si trova in diverse bibl., ma è apparso una sola volta in Maremagnum, Le due opere
Logo Maremagnum es