Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Federico Chabod, Luigi Firpo

LEZIONI DI METODO STORICO. CON SAGGI SU EGIDI, CROCE, MEINECKE.

Laterza, 1969

13,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1969
Lugar de impresión
Roma, Bari
Autor
Federico Chabod
Páginas
340
Volúmenes
1
Serial
Volume 126 di Universale UL
Editores
Laterza
Formato
18 cm
Curador
Luigi Firpo
Edición
Prima
Materia
Lezioni universitarie, Corsi, Storiografia, Filosofia della storia, Storia contemporanea, Analisi storica, Storia moderna, Storia medievale, Teorie, Eventi, Saggi storici, Critica, Interpretazione, Prime edizioni, Collezionismo, Libri fuori catalogo, Biografie, Memorie, Ritratti, Profili, Correnti di pensiero, Didattica, Studi, Scritti, Rinascimento, Politica estera, Nazione, Idea, Europa, Liberalismo, Idealismo, Storicismo, Documenti, Guerre, Metodo storico, Insegnamento, Autenticità, Potenze, Cronache, Diplomazia, Falsificazioni, Fonti documentarie, Imperatori, Medioevo, Pontefici, Cristianesimo, Religioni, Chiesa, Papato, Impero, Rivolte, Rivoluzioni, Stato moderno, Rivoluzione francese, Fascismo, Totalitarismo, Dittatura, Giudizio, Privilegi, Relazioni internazionali, Regno di Napoli, Monarchia, Risorgimento, Concetti, Conflitti, Libertà, Resistenza, Pace, Borghesia, Nobiltà, Aristocrazia, Feudalesimo, Commercio, Schiavitù, Marxismo, Confini, Frontiere, Protestantesimo, Riforma, Cattolicesimo, Conquiste, Occidente, Principi, Progresso, Spirito
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

Col titolo di Lezioni di metodo storico si pubblica qui per la prima volta, ricostruito da Luigi Firpo, il testo di uno strumento didattico che Chabod ebbe carissimo negli ultimi vent'anni della sua attività di maestro degli studi di storia. Le Lezioni, mentre costituiscono una preziosa testimonianza sull'uomo Chabod e sul suo modo di educare i giovani all'impegno critico rigoroso, rimangono ancora oggi un insostituibile strumento di lavoro. Concludono il volume i saggi su Egidi, Meinecke, Croce.

Descrizione bibliografica
Titolo: Lezioni di metodo storico
Autore: Federico Chabod
Curatore: Luigi Firpo
Editore: Roma, Bari, Laterza 1969
Lunghezza: 340 pagine; 22 cm
Collana: Volume 126 di Universale UL
Soggetti: Lezioni universitarie Corsi Storiografia Filosofia storica Teoria Eventi Saggi storici Critica Interpretazione Prime edizioni Collezionismo Libri rari fuori catalogo Bibliografia Riferimento Biografie Memorie Ritratti Profili Correnti di pensiero Didattica Studi Friedrich Meinecke Benedetto Croce Salvemini Machiavelli Scritti Carlo V Rinascimento Politica estera Nazione Idea d'Europa Pietro Egidi Memoria Gennaro Sasso Carlomagno Guicciardini Giovanni Botero Historie fiorentine Settala Discorsi Liberalismo idealismo Storicismo Rivista Necrologio Questioni metodologiche Imperiale Documenti Comuni Signorie Guerre Metodo storico Insegnamento Peter Burke Anno accademico Autenticità Germania Italia Potenze Bismarck Carattere Costantino Criteri Cronache Cronista Dattiloscritto Litografato Diplomatici Diplomazia Dubbio Eginardo Falsificazioni Fonti documentarie Narrative Francia Guarino Veronese Historia Historiae Imperatori Medievale Medioevo Narrazione Omoteleuto Papa Leone III Silvestro Patrizi Personalità Polemiche Pontefici Cristianesimo Religioni Chiesa Papato Impero Trattati Prezzi Rivolte Rivoluzioni Popolo Contadini Economia Privilegium Prussia Stato moderno Richelieu Rodolfo IV Asburgo Rivoluzione francese Napoleone Russia Invasioni Battaglie Scriptores scrittori Tradizione Wimpffen Annales Droysen Età barocca Fascismo Totalitarismo Dittatura Galeazzo Caracciolo Giudizio Hegel Staatsräson Morale Privilegi Ranke Rapporti Relazioni internazionali Diritto Regno di Napoli Ricerca Tedesco Appunti Milano d'Alembert Firenze Girolamo Priuli Ockham Herder Jean Bodin Mazzini Monarchia Montesquieu Möser Muralt Girolamo Arnaldi Natura Nazionalità Repubblica Risorgimento Romanticismo Rousseau Settecento Significato Tito Livio Austria Benjamin Constant Castlereagh Civiltà Concetto Conflitti Coscienza Esprit des Lois Gran Bretagna Guerra Sette Anni Mondiali Guizot Inghilterra Inglese Interessi KAEBER Equilibrio Libertà Resistenza Metternich MEULEN Moderna Pace von Rohden Società delle Nazioni Stati Uniti Borgia Fénelon Borghesia Nobiltà Nobili Aristocrazia Feudalesimo Commercio Schiavitù Marxismo Sfruttamento Territorio Confini Frontiere Spazio Risorse energetiche Protestantesimo Riforma Lutero Asia Barbari Cattolicesimo Cesare Balbo Cina Confucio Conquista Continenti Culturale Dispotismo ERASMO DA ROTTERDAM Greci Isocrate Luigi XIV Montaigne Occidente Orientale Paesi Principio Progresso Spirito Contemporanea Sorbona Giambattista Vico Burckhardt Cantimori Cicerone Goetz Goethe Enrico IV Fueter Humboldt Halphen Hobbes Hofer Walter Maturi Mascardi Guglielmo Pepe Muratori Henry Pirenne Pufendorff Salvatorelli Schiapparelli Sabbadini Troeltsch Svetonio Tacito Gaetano Volpe Kant Wilamowitz University lectures Courses Historiography Historical philosophy Theory Events Essays Criticism Interpretation First editions Collectibles Books out of print Bibliography Reference Biographies Memoirs Portraits Profiles Currents Thought Teaching Studies Writings Charles V Renaissance Foreign policy Nation ​​Europe Charlemagne Speeches Liberalism Idealism Historicism Magazine Methodological questions Imperial Documents Municipalities Lordships Wars Method Authenticity Germany Italy Character Constantine Criteria Chronicles Diplomacy Doubt Forgeries Documentary sources Narratives France Emperors Medieval Middle Ages Narration Homoteleutos Pope Leo III Personalities Polemics Pontiffs Christianity Religions Church Papacy Empire Treaties Prices Revolts Revolutions People Peasants Economy Modern state Habsburg French Revolution Napoleon Invasions Battles Writers Tradition Baroque Fascism Totalitarianism Dictatorship Judgement Privileges Reports International relations Law Kingdom Naples Research German Notes Monarchy Nature Nationality Republic Meaning Titus Livius Civilization Concept Conflicts Consciousness Great Britain Seven Years War World England English Interests Balance Freedom Resistance Peace League Nations United States Bourgeoisie Nobility Nobles Aristocracy Feudalism Trade Slavery Marxism Exploitation Territory Borders Frontiers Space Energy resources Protestantism Reformation Luther Barbarians Catholicism China Confucius Conquest Continents Cultural Despotism ERASMUS Greeks Isocrates Louis West Eastern Countries Principle Progress Spirit Contemporary Sorbonne
Logo Maremagnum es