Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Palatino, Giovanni Battista.

Libro.nel qual s'insegna a Scrivere ogni sorte lettera, Antica, et Moderna, di qualunque natione, con le sue regole, et misure, et essempi.

Blado Antonio Asolano, 1548

no disponible

Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1548
Lugar de impresión
Roma
Autor
Palatino, Giovanni Battista.
Páginas
pp.
Editores
Blado Antonio Asolano
Materia
Libri Antichi (Calligrafia, Hobbies)
Idiomas
Italiano

Descripción

in-8, ff. 64, compreso l'ultimo bianco (A-H8). Legatura coeva in vitello bruno, filetti ai bordi e fregio a fiori in oro al centro dei piatti, dorso a nervi con titolo e ferro in oro (abili restauri alle cerniere e agli angoli). Al titolo ritratto dell'autore entro ovale, ogni foglio inquadrato da una duplice bordura, al verso del penultimo f. grande impresa dello stampatore a p. pagina, numerose iniziali istoriate n.t. Quarta edizione (prima 1540) corretta e ampliata di 12 ff. dall'autore (celebre calligrafo e erudito romano, fl. 1545) di questo stupendo manuale di calligrafia destinato ad un pubblico vasto di eruditi. Strutturato in un modo razionale il manuale del Palatino tratta delle scritture cancelleresche, commerciali (milanese, romana, veneziana, fiorentina, genovese.), vernacolari, e delle scritture cifrate, traendo spunto dalle opere del Vicentino e del Tagliente. Importante volume notevole anche per l'accurata impaginazione e resa grafica: ogni foglio è infatti datato, firmato e inquadrato da filetti o da cartigli., il tutto in silografia. Rarissimo (censito in sole 3 Biblioteche italiane: Vaticana, Nazionale di Roma e Angelica). Ottimo esemplare (due lievi firme coeve al titolo). Marzoli 2, p. 37 note. Bonacini 1335. Sander, II, 5392. Adams P-74 (ediz. 1547). BMC 485. Brunet IV, 314. Manca alle ediz. Romane di Blado (che invece registra ediz. Posteriori 1550. Vedi al n. 1569).
Logo Maremagnum es