Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Massimo Serio, Mariapia Garavaglia

Lineamenti di bioetica e public health. La salute come bene comune

Rubbettino, 2024

17,10 € 18,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2024
ISBN
9788849882988
Autor
Massimo Serio
Páginas
194
Serial
Università (1)
Editores
Rubbettino
Formato
225×145×15
Materia
Salute, malattia e dipendenza: aspetti sociali, Salute pubblica e della persona, educazione sanitaria, Bioetica
Prologuista
Mariapia Garavaglia
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Il volume si pone l’obiettivo di stabilire un ponte tra la Bioetica e la Salute Pubblica, nella direzione di una rinnovata comprensione del bene-salute da intendersi non solo come diritto individuale, ma anche come interesse della collettività. A fondamento di questa riflessione, l’Autore parte dall’analisi di quei dati storici che sottolineano gli elementi “primordiali” delle prime e incipienti forme di tutela della salute collettiva. A seguire, sono analizzati i modelli di medicina sottesi alle differenti politiche di Salute Pubblica e poi esaminati quei principi bioetici, tra cui la solidarietà e la sussidiarietà, che secondo l’Autore possono orientare la riflessione sistematica relativa all’etica della Public Health. La ricerca, sulla base del dialogo interdisciplinare, mira altresì ad elaborare un rinnovato quadro generale di riferimento all’interno del quale collocare il bene comune della salute che, considerati i risvolti e le conseguenze sociopolitiche, non può essere declinato nella sola dimensione medico-centrica. In tal modo si recupera una strategia intersettoriale tipica della medicina preventiva in cui si intrecciano e analizzano i determinanti personali, socio-economici e ambientali della salute, con l’obiettivo di attivare (engagement) nella popolazione (come suggerito anche nel Piano Nazionale della Prevenzione) un approccio alla salute di tipo life-course e così avviare un processo collettivo di ordine sociosanitario, finalizzato a garantire una migliore sostenibilità futura del SSN italiano che, al contempo, significa anche impegnarsi a favore di una società più equa, solidale e sussidiaria.
Logo Maremagnum es