Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Roberto Delle Donne, Silvana Fossati Raiteri, Paola Guglielmotti, Giovanna Petti Balbi, Valeria Polonio, Francesco Senatore, Piero Ventura, Giuliana Vitale, Giovanni Vitolo, Giuseppe Petralia, Giovanna Petti Balbi, Giovanni Vitolo

LINGUAGGI E PRATICHE DEL POTERE. GENOVA E IL REGNO DI NAPOLI TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA

Laveglia, 2007

35,00 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2007
ISBN
9788888773650
Lugar de impresión
Salerno
Autor
Roberto Delle Donne, Silvana Fossati Raiteri, Paola Guglielmotti, Giovanna Petti Balbi, Valeria Polonio, Francesco Senatore, Piero Ventura, Giuliana Vitale, Giovanni Vitolo, Giuseppe Petralia
Páginas
421
Volúmenes
1
Serial
Volume 4 di Quaderni. Centro interuniversitario per la storia delle città campane nel Medioevo
Editores
Laveglia
Formato
24 cm
Curador
Giovanna Petti Balbi, Giovanni Vitolo
Edición
Prima
Materia
Antologie, Raccolte, Saggi storici, Tardo Medioevo, Medioevo, Storia medievale, Storia locale, Città, Comuni, Celebrazioni, Famiglie nobili, Genovesi, Quattrocento, Linguaggio politico, Conflitti politici, Angioini, Aragonesi, Dialettica, Mercatura, Fiscalità, Fisco, Cerimonie, Capua, Potere temporale, Genova, Val Polcevera, Ordini cavallereschi, Regno di Napoli, Ritualità, Amministrazione, Politica, Genealogia, Italia meridionale, Stati, Signorie, Principi, Legittimità, Cerimoniali, Simboli, Comunità cittadine, Discorsi, Filosofia, Medievistica, Studi culturali, Mentalità, Semantica, Storiografia, Articoli, Seminari, Convegni, Libri fuori catalogo, Umanistica, Età comunale, Sicilia, Documenti, Annali, Cavalleria, Chiesa
Descripción
MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, TIMBRO DI BIBBLIOTECA UNIVERSITARIA IN ANTIPORTA.
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

Genova e il Regno di Napoli: due realtà diverse sul piano politico-istituzionale e sociale, che qui vengono indagate dal punto di vista della storia dei linguaggi e delle culture politiche nel contesto del variegato panorama dell'Italia del tardo Medioevo, che vedeva, da un lato, l'affermazione progressiva degli Stati territoriali a proiezione regionale e la tendenza, da parte di signori e principi, a legittimare il proprio potere anche attraverso l'adozione di cerimoniali, simboli e modelli di comportamento mutuati dalle monarchie e, per il tramite di esse, dalla sacralità religiosa, dall'altro una dilatazione degli spazi di iniziativa delle comunità cittadine del Mezzogiorno, anch'esse partecipi, in maniera più o meno intensa, di quella circolazione di uomini, discorsi e pratiche della contrapposizione politica allora in atto nella penisola.

Il Centro, nato nel 2000 come emanazione dell'Università di Napoli Federico II, dell'Università di Napoli L'Orientale e della Seconda Università di Napoli, promuove la ricerca sulle città campane nel Medioevo: un Medioevo lungo, compreso tra la tarda Antichità e la prima Età moderna, durante il quale i centri urbani della Campania svolsero sul piano economico, sociale, politico, religioso, culturale e artistico un ruolo che merita un'attenzione maggiore di quella che è stata finora ad essi riservata.

Descrizione bibliografica
Titolo: Linguaggi e pratiche del potere Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed Età moderna
Autori Vari: Roberto Delle Donne, Silvana Fossati Raiteri, Paola Guglielmotti, Giovanna Petti Balbi, Valeria Polonio, Francesco Senatore, Piero Ventura, Giuliana Vitale, Giovanni Vitolo, Giuseppe Petralia
Premessa di: Giovanna Petti Balbi, Giovanni Vitolo
Editore: Salerno: Laveglia, 2007
Lunghezza: 421 pagine; 23 cm
ISBN: 8888773657 9788888773650
Collana: Volume 4 di Quaderni. Centro interuniversitario per la storia delle città campane nel Medioevo
Soggetti: Antologie Raccolte Saggi Tardo Medioevo Storia medievale locale Città Comuni Campania Celebrazioni Famiglie dogale Genovesei Campofregoso Quattrocento Linguaggio Conflitti politici Mezzogiorno Angioini Aragonesi Alfonso d'Aragona Confronti Dialettica Regis servitium nostra mercatura Culture Fiscalità Napoletano Cerimonie regie Civiche Capua Secoli XV-XVI Scisma Politiche ecclesiastiche Potere temporale Arcivescovo Genova Territorio Val Polcevera genovese X-XIII Monarchia Ordini cavallereschi Regno di Napoli angioina Cittadinanza Ritualità civica Amministrazione finanziaria Pratica politica Secolo XV-XVII Nomi di persona e di luogo Luoghi Genealogia Lemmi rilevanza politico-sociale Italia meridionale Stati Signorie Principi Legittimità Cerimoniali Simboli Modelli Comportamento Monarchie Sacralità religiosa Comunità cittadine Discorsi Filosofia Medievistica Studi culturali Mentalità Semantica Storiografia Articoli Seminari Convegni Libri universitari fori catalogo Umanistica Europa Discipline storiche Donne Crisi Comune Età comunale Sicilia Documenti pubblici Chittolini Magnanimo Annali Archivio Capuani Caracciolo Carlo Castel dell'Ovo Cavalieri Cavalleria Chevaliers Chiesa Napoletana Compagnia Nodo Dinastia Dispacci Sforzeschi Doge Duca Durazzo Eletti Famiglia Fedeltà Ferrante Fiscale Fisco Francesco Fregoso Gaeta Giano Giovanni Giuramento Goffredo Governo Guerra Lettera Liguria Litterarum Luigi Taranto Militare Nave Nobili Pileo Principe Privilegio Registri Repertorio Manna Riferimento Rituali Bibliografia Ritus Roberto Seggio Sestri Sovrano Spirito Santo Tommaso Viceré Mercanti Nobiltà Stampa Amalfi Autonomia Badia Cava Bari Benevento Ugo Falcando Aldo Manuzio Capitula Casate Domus Gabelle Guelfi Ghibellini Mediazione Incoronazione Lealtà Pace Giurisdizione Giustizia Contado Faide Dominium Districtus Popolo Servitù Status Propaganda Sudditi Subordinazione Vassallaggio Tirannide Tributi Vassalli Mappe linguistiche Parole Glossario Termini Toponomastica Giorgio Doria Corte Cortigiani Committenze Principati Fazioni Alleanze Manetti Pierleoni Del Treppo Giustiniani Pontieri Senatore Pocock Searle Skinner Carafa Galasso Le Goff Atti Kantorowicz Leone De Castris Michalsky Oexle Petralia Schiera Villari Weber Feudalesimo Caglioti Baldo degli Ubaldi Visceglia D'Agostino De Frede Regia Camera della Sommaria Anthologies Collections Essays Late Middle Ages Local medieval history Cities Municipalities Celebrations Doge's families Genoese Fifteenth century Language Political conflicts Angevins Aragonese Aragon Comparisons Dialectics Cultures Taxation Neapolitan Royal ceremonies Civic 15th-16th centuries Schism Ecclesiastical policies Temporal power Archbishop Genoa Territory 10th-13th Monarchy Orders Chivalry Kingdom of Naples Angevin Citizenship Ritual Financial administration Practice 15th-17th Personal names Place Places Genealogy Lemmas Social relevance Southern Italy States Lordships Princes Legitimacy Symbols Models Behavior Monarchies Religious sacredness City communities Speeches Philosophy Cultural studies Mentality Semantics Historiography Articles Seminars Conferences University books forums catalogue Humanities Europe Historical disciplines Women Municipality Communal age Sicily Public documents Annals Archive Knights Church Company Dynasty Dispatches Duke Elected Family Fiscal Oath Government War Letter Military Ship Nobles Prince Privilege Registers Repertory Reference Rituals Bibliography Seat Sovereign Viceroy Merchants Nobility Press Autonomy Houses Duties Guelphs Ghibellines Mediation Coronation Loyalty Peace Jurisdiction Justice County Feuds People Servitude Subjects Subordination Vassalage Tyranny Tributes Vassals Linguistic maps Words Glossary Terms Toponymy Court Courtiers Commissioners Principalities Factions Acts Feudalism Chamber
Logo Maremagnum es