Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

G.M.D.

Lo spirito di vertigine. Poema eroi-comico in cui si narra l'avvenimento del 1 luglio 1820.

Porcelli, 1821

70,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1821
Lugar de impresión
Napoli
Autor
G.M.D.
Editores
Porcelli
Idiomas
Italiano

Descrizione

8°. pp.65-3 bb. t. tela recente. Una macchia al marg. interno del front. Timbretto ex libris al front. In barbe. Dedicatoria dell'Aut. firmata con le iniziali "G.M.D.". al ministro dell'interno del regno di Napoli. G.B. Vecchione. che "nella vertigine del '99 non fu Ella un degli ostaggi del Forte di Sant'Elmo?". Il poema. che in toni classicheggianti condannava il moto carbonaro del 1 lug.1820 a Napoli. è preceduto dalla introd.: "Agli uomini di buon senso. ragionamento preliminare" (pp.1-24) contro tutto ciò che provocava sovvertimenti. da Spinoza "nato ebreo. fatto quindi cristiano. finalmente morto ateo. qual Proteo infernale!"(p.13). contro il "fanatico" Voltaire. il cui "stile seducente. dolce come l'olio si è insinuato nel cuore dove ha recato strali che danno la morte"(p.14). contro la Carboneria: "I carbonari han fatto una rivolta pretendendo una Costituzione per esser liberi e felici. Bravo! Hanno inviato cavalieri alle potenza in qualità di ministri costituzionali per esser riconosciuti. Bene! Questi signori appena giunti nelle rispettive capitali niun sovrano gli ha voluto neppur vedere Male! I liberali di questo affronto vogliono vendicarsi colal guerra. Peggio!. e quel ch'è arcipessimo che nel breve periodo di 8 mesi si è fatto un vuoto di parecchi milioni."(p.19).
Logo Maremagnum es