Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Horst Dreier, Agostino Carrino, Agostino Carrino

LO STATO COSTITUZIONALE MODERNO. PRESUPPOSTI E LIMITI DELLA LEGGE FONDAMENTALE. A CURA DI AGOSTINO CARRINO

ALFREDO GUIDA, 2011

21,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2011
ISBN
9788866660347
Lugar de impresión
NAPOLI
Autor
Horst Dreier
Páginas
104
Volúmenes
1
Serial
Leviathan
Editores
ALFREDO GUIDA
Formato
22 cm
Curador
Agostino Carrino
Edición
Prima
Materia
Filosofia politica, Diritto, Costituzione, Governo, Stato moderno, Scienze politiche
Descripción
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. RARO.
Traductor
Agostino Carrino
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

Lo Stato di diritto della tradizione liberale è diventato uno Stato costituzionale: sempre più la Costituzione ne rappresenta il fondamento giuridico-politico e lo strumento di programmazione della sua attività in tutti i campi, specialmente in quello relativo ai diritti fondamentali. Ma quali problemi pone una Costituzione che si vorrebbe in qualche modo una norma valida sempre e per tutti? Qual è il rapporto tra le generazioni passate, presenti, future? In che misura la Costituzione degli Stati Uniti d'America può valere come modello anche per gli Stati costituzionali europei? Una Costituzione sacralizzata, fondata sulla cosiddetta clausola d'eternità, in che misura contraddice le tendenze sempre più secolarizzanti della modernità? A queste e ad altre domande risponde H. Dreier in questo piccolo, ma denso e problematico libro, teso a rivendicare l'autonomia del dibattito democratico rispetto ad un sapere giuridico che si vuole totalizzante e colonizzante delle coscienze individuali.

Horst Dreier è Professore di Diritto pubblico e filosofia del diritto nella Julius-Maximilians-Universität di Würzburg, in Baviera. È stato tra l'altro Presidente della Associazione dei Costituzionalisti tedeschi. Tra le sue pubblicazioni più importanti si ricordano: Rechtslehre, Staatssoziologie und Demokratietheorie bei Hans Kelsen (Baden-Baden, 1986); Hierarchische Verwaltung im Demokratischer Staat (Tübingen, 1991); Grundrechtsschutz durch Landesverfassungsgerichte (Berlin, 2000). È curatore del Grundgesetz-Kommentar in tre volumi (Tübingen, 2008), nonché di saggi di Richard Thoma (Rechtsstaat - Demokratie - Grundrechte, Tübingen, 2008).

INDICE
I La creazione della Costituzione. Lo Stato costituzionale tra volontà e verità
1 Verità per tutte le epoche e per tutti i paesi
2 La creazione della Costituzione come atto fondativo
3. Modello America
4 La Costituzione come legge per il legislatore
5 Il problema delle generazioni: potere dei morti sui vivi?
II Sulla modifica costituzionale
Revisione della Costituzione fra processo di apprendimento e processo di distruzione
1 Modifica della Costituzione come mirabile novità
2. La Costituzione di Weimar: modello o cattivo presagio?
III L'eternizzazione della Costituzione. L'art. 79, comma 3 della Costituzione federale tedesca fra continuità e pietrificazione
1. Gli scopi: assicurazione dell'identità e smascheramento della rottura
costituzionale
2 Pericoli: contenuti eccedenti e cementificazioni normative
IV Estinzione della Costituzione
L'art. 146 GG fra diritto morto e opzione vivente
1 Perdita di funzione dell'art. 146 originario GG qua riunificazione?
2 Marginalizzazione dell'art. 146 novellato GG?
3 L'art. 146 GG come ponte normativo verso una nuova Costituzione
4 Attivazione dell'art. 146 GG nel processo di integrazione europea
Sacralizzazione della Costituzione.
Il Grundgesetz fra affermazione di esistenza secolare e presunzione di sacralità
1. Tendenze alla Sacralizzazione
2. Modello USA?
3. Pericoli di una sacralizzazione
4. Penultime e ultime domande
Agostino Carrino, Postfazione

Descrizione bibliografica
Titolo: Lo stato costituzionale moderno. Presupposti e limiti della legge fondamentale
Titolo originale: Gilt das Grundgesetz ewig?: fünf Kapitel zum modernen Verfassungsstaat
Autore: Horst Dreier
Cura traduzione: Agostino Carrino
Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2011
ISBN: 8866660345, 9788866660347
Lunghezza: 104 pagine; 22 cm
Collana: Leviathan
Soggetti: Filosofia politica Struttura e processi politici Diritto Pubblico Costituzione Governo Stato moderno Legge fondamentale Volontà Stati Uniti d'America Revisione costituzionale Germania Articolo 79 comma 3 Costituzione federale tedesca Identità Rottura Norme Legge naturale Emendamenti Distruzione Repubblica di Weimar Democrazia Eccezione Diritti umani Estinzione Articolo 156 Europa Integrazione Unione europea Riforme Grundgesetz Sacralità Potere costituente Sacralizzandone Hans Kelsen Carl Schmitt Leviatano Decisionismo giuridico Nazismo Terzo Reich Thomas Hobbes Pufendorf Otto Hintze Messner Verfassunggebung Verfassungsänderung Hasso Hofmann Federalist Papers James Madison Josef Isensee Parlamentarischen Rates Paul Kirchhof Thomas Jefferson Pouvoir constituant Weimarer Reichsverfassung Naturrecht Richard Thoma Leggi fondamentali Legislazione Teorie e scienze politiche Political Philosophy Political Structure and Processes Law Constitution Government Modern State Basic Law Will United States Constitutional Review Germany Article 79 Paragraph 3 German Federal Constitution Identity Breakage Rules Natural Law Amendments Destruction Republic Democracy Exception Human Rights Extinction Europe Integration European Union Reforms Sacredness Constituent Power Sacralizing Legal Decision-Making Nazism Third Reich Basic Laws Legislation Political theories and sciences Libri Vintage Fuori catalogo Out of print Books Legal Studies Collezionismo Collectibles
Logo Maremagnum es