Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Salmon Thomas

Lo Stato presente di tutti i Paesi, e Popoli del Mondo naturale, politico, e morale, con nuove osservazioni, e correzioni degli antichi, e moderni viaggiatori. Volume VI. Della Turchia, della Caldea, dell'Assiria, Mesopotamia, Siria, Palestina, Georgia, Isole di Cipro, Rodi, Edizione seconda

presso Giambatista Albrizzi, 1738

850,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 28 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1738
Lugar de impresión
in Venezia
Autor
Salmon Thomas
Editores
presso Giambatista Albrizzi
Materia
Viaggi e geografia, Asia Minore e Grecia, Figurati del '700
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8° (187x128mm), pp. (16), 671, legatura coeva p. pergamena rigida con titolo calligrafato in antico al dorso. Antiporta calcografica allegorica e 17 tra carte geografiche, ritratti, vedute, scene di caccia agli elefanti, raffigurazioni di animali e di piante, il tutto inciso su rame (molte delle tavv. sono ripiegate). Fregio inciso al titolo, recante anche un doppio timbro di possesso nobiliare. Dedica a stampa a Girolamo Querini sormontata da suo blasone calcografico. Il margine inferiore bianco del frontespizio risulta asportato. Bell'esemplare. Seconda edizione italiana, tomo VI della celebre e poderosa opera del Salmon. L'opera, scritta originariamente in inglese, pubblicata tra il 1737 e il 1766 e presto tradotta nelle principali lingue europee, compreva all'origine ben 26 volumi. Thomas Salmon (Londra, 1679-1767), geografo e poligrafo inglese, è oggi noto per questa imponente impresa della 'Modern History or the Present State of all Nations', oggetto di numerose traduzioni, rifacimenti ed imitazioni in varie lingue. Cfr. Morazzoni, p. 253. Cremonini, 64.
Logo Maremagnum es